VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Cosa succede se un estintore è scaduto?
Estintori scaduti: sanzioni Gli estintori scaduti o non funzionanti infatti devono essere smaltiti correttamente, perché al loro interno si possono trovare delle sostanze tossiche, dannose sia per la salute dell'uomo che per l'ambiente.
Quanto costa la ricarica di un estintore?
In media, una ricarica di base può costare da 10 a 30 euro. Ad esempio, ricaricare un'unità di 2 kg può avere un costo di circa 35 euro, mentre una da 5 kg può costare fino a 60 euro. Se l'estintore è troppo vecchio o non può essere ricaricato, uno nuovo può costare da 15 a 50 euro per una versione semplice.
Cosa devo verificare per capire se l'estintore è utilizzabile?
l'indicatore di pressione, se presente, indichi un valore di pressione compreso all'interno del campo verde; il cartellino di manutenzione sia presente sull'apparecchio e che non sia stata superata la data per le attività previste; l'estintore portatile non sia collocato a pavimento.
Che tipo di estintore tenere in casa?
Il formato giusto per un estintore domestico Per uso domestico possiamo scegliere il formato 1, 2, 3, 6, 9 Kg. Il formato più comune, ad esempio, per la propria auto è quello da 1 kg. Mentre, quello più comune in una abitazione privata generalmente è quello da 6 kg, anche se si possono scegliere diverse dimensioni.
Perché si mettono al muro gli estintori?
L'installazione a muro è la più consigliata, dato che permette una maggiore visibilità della posizione dell'estintore. Non deve essere posto a più di 1,5 m da terra. L'installazione a terra è possibile nel caso in cui non crei ingombro e permetta il passaggio di persone e mezzi.
Quanto costa la revisione di un estintore?
Solitamente il costo manutenzione estintori è compreso tra 8 e 10€ per ogni singola componente e solo per l'operazione di controllo. I prezzi tendono a salire vertiginosamente se bisogna effettuare una revisione dell'estintore; in questo caso, i costi variano da un minimo di 18€ ad un massimo di 150-160€.
Come capire se un estintore e scarico?
Il manometro semplicemente non è altro che un piccolo dispositivo, dotato di una lancetta che posizionata su una scala colorata, indica lo stato di carica; la lancetta è posizionata nel modo corretto quando si trova nella parte centrale della scala, se invece sta nella parte sinistra rossa indica che l'estintore è ...
Quale estintore per la benzina?
Estintori ad anidride carbonica (CO2) Sono utili anche per gli incendi di classe B: liquidi infiammabili come vernice, trementina o benzina.
Quando si usa l'estintore a schiuma?
Gli estintori a schiuma sono impiegati per lo spegnimento dei fuochi di classe A e B, spegnimento che avviene per soffocamento, dovuto all'effetto filmante (uno strato di schiuma-film che si espande sul fuoco).
Chi ricarica gli estintori?
Per prima cosa, l'operatore addetto alla revisione deve operare il completo svuotamento delle bombole degli estintori dalla sostanza estinguente che ha raggiunto la propria data di scadenza, e provvedere a ricaricare l'estintore con una nuova dose.
Come si smaltisce un estintore?
Come si smaltisce un Estintore Usato o Scaduto? La normativa UNI 9994-1 prevede che il servizio di smaltimento estintori scaduti debba essere eseguito da un'azienda specializzata iscritta all'Albo Gestori Ambientali. Le componenti in plastica e metallo devono essere inviate ad impianti di riciclo.
Quanto costa un piccolo estintore per casa?
In base a questi tre parametri, il prezzo di un estintore domestico può andare da un minimo di 20 euro per i modelli di dimensioni più piccole agli oltre 100 euro per i più capienti e sofisticati.
Chi si occupa della manutenzione degli estintori?
La normativa prevede che il controllo periodico di ciascun estintore presente tra le mura aziendali debba essere effettuato da un tecnico competente con una periodicità massima di sei mesi. Si tratta di una fase importante in cui viene verificata l'efficienza degli estintori portatili o carrellati.
Quanti mq copre un estintore?
Ecco quanto stabilito dalla tabella: estintore 13 A - 89 B, superficie protetta: 100 m2 (rischio basso); estintore 21 A - 113 B, superficie protetta: 120 m2 (rischio basso), 100 m2 (rischio medio); estintore 34 A - 144 B, superficie protetta: 200 m2 (rischio basso), 150 m2 (rischio medio), 100 m2 (rischio alto);