La batteria da 4000 mAh di View3 garantisce un utilizzo standard di 59 ore consecutive. Consente lo streaming di brani musicali in WiFi per 53 ore, mentre sono 15 le ore di streaming video possibili in WiFi e 13 ore di gaming.
Uno dei dati più enfatizzati dai produttori di smartphone è la capacità della batteria, espressa in "mAh". Per mAh si intende "milliAmpereOra", cioè quanti milliAmpere può erogare la batteria nell'unità di tempo, cioè in un'ora. Detto in poche parole si tratta di quanta elettricità riesce ad immagazzinare la batteria.
Segue, a pari merito, LG G8 ThinQ che dura 29,5 ore a fronte di una capacità da 3500 mah. All'ottavo posto ritorna Samsung, col modello Galaxy S9+, 3500 mah di capacità e 29 ore di resistenza.
Il milliampere-ora (mAh) deve essere letto esattamente come facciamo con i millimetri o i millilitri, quindi, nel caso di 1.600 mAh avremo a disposizione 1,6 A per un'ora di tempo. Naturalmente se si assorbiranno 0,8 A otterremo una durata di due ore o 0,4 A per 4 ore e via di seguito.
Prendere una batteria ricaricabile Ni-MH con una capacità di 2.000 milliampere/ora. Se questa batteria viene inserita in un dispositivo che consuma 100 milliampere di corrente continuamente, l'autonomia del dispositivo sarà matematicamente di circa 20 ore.