Le espressioni ventennio fascista o semplicemente ventennio si riferiscono al periodo che va dalla presa del potere del fascismo e di Benito Mussolini, ufficialmente avvenuta il 31 ottobre 1922, sino alla fine del regime, avvenuta formalmente il 25 luglio 1943.
Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.573 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.
Il fascismo è un movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 ad opera del politico, giornalista e in seguito dittatore, Benito Mussolini.
Fra la notte del 24 e il 25 luglio 1943, Benito Mussolini venne esautorato dal Gran Consiglio del Fascismo e subito dopo deposto dal re Vittorio Emanuele III. Furono giorni aggrovigliati, inquieti, densi di agguati, tradimenti e vendette.
Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Mussolini e lo fa arrestare. Crolla il regime fascista e il governo viene affidato al Generale Pietro Badoglio che l'8 settembre '43 annuncia l'armistizio con le forse Alleate e subito dopo fugge con il Re e il governo a Brindisi, nell'Italia già liberata.