Quanto saliranno i tassi fissi?

Domanda di: Dr. Giovanna Monti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

Si tratta del sesto aumento consecutivo da luglio 2022. Dal 3% il tasso sale quindi al 3,5%. Una decisione che farà crescere le spese per chi ha sottoscritto un contratto di mutuo a tasso variabile e per chi sta per stipulare un mutuo a tasso fisso. Sul mercato ci sono ancora offerte di mutuo a tassi interessanti.

Come saranno i tassi dei mutui nel 2023?

Il 16 marzo 2023 la Bce ha confermato la decisione, attesa dal mercato, di alzare nuovamente i tassi di interesse dello 0,50%, portando il tasso base al 3,50%. Quali saranno le conseguenze sul mercato dei mutui?

Come saranno i tassi dei mutui nel 2024?

La Banca centrale europea ha deciso: i tassi da marzo passeranno al 3,5%. Inoltre molti esperti parlano già di altri rialzi fino al 4% e non escludono ulteriori aumenti anche nel 2024.

Cosa cambia per i mutui nel 2023?

Che cosa aspettarsi con il tasso variabile

Se l'Euribor cresce, salirà anche la rata, in base anche a quando si è stipulato il mutuo. Le rate di un mutuo a tasso variabile sono aumentate in media del 36%, passando da 456 euro a 619 euro mensili.

Quando torneranno a scendere i tassi?

I tassi d'interesse potrebbero scendere a partire dal 2024

In questa situazione d'instabilità il governo italiano sta facendo di tutto per agevolare i più giovani ad accedere ad un mutuo per l'acquisto della prima casa.

TASSI DI INTERESSE, STA ARRIVANDO IL PICCO, NON PRENDERE DECISIONI AFFRETTATE CHE PAGHERAI CARE