VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Quanto costa un portiere di condominio?
Gli stipendi medi 2022 di un portinaio di un condominio si aggirano sui 1.200 euro. Lo stipendio del custode di un condominio può partire da 800 euro netti al mese per arrivare a 1.800 euro netti al mese.
Quante ore lavora un portinaio?
Il portiere con alloggio ha un orario di lavoro di 48 ore settimanali (da suddividere in 6 giorni), mentre l'orario del portiere che non usufruisce dell'alloggio è pari a 45 ore settimanali (sempre da ripartire in 6 giorni).
Che differenza c'è tra portiere e portinaio?
mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1 »]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d'abitazione privato, con altri compiti accessorî; in questa accezione, è sinon., di tono meno elevato, di portiere, che è la denominazione ufficiale e oggi più diffusa.
Quanto guadagna un portiere all'ora?
Quanto guadagna un Portiere in Italia? Lo stipendio medio per portiere in Italia è € 95 000 all'anno o € 48.72 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 30 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 145 428 all'anno.
Cosa prevede il contratto di portierato?
L'orario di lavoro è di 48 ore settimanali su 6 giorni per i portieri con alloggio e di 45 ore per i portieri senza alloggio. Sono previsti contratti part-time di 32- 36 ore settimanali per portieri con alloggio e di16-20 ore settimanali per portieri senza alloggio. di 15 ore settimanali e di 3 ore giornaliere.
Chi paga la portineria?
Di norma, le spese condominiali ordinarie vengono pagate dai condòmini. Si tratta di costi derivanti da servizi di routine, come la pulizia delle scale, la manutenzione dell'ascensore, la portineria o il riscaldamento.
Qual è il compito di un portinaio?
Un portiere o portinaio è un lavoratore che ha il compito di sorvegliare un immobile di natura residenziale, produttiva o terziaria. Concierge (portiere) in un hotel di Roma.
Quanto viene pagato un portiere di notte?
Per legge il portiere notturno deve avere il terzo livello per 22/23 notti al mese con 2 giorni consecutivi di riposo. Lo stipendio lordo del CCNL è di 1649,36 euro e tra maggiorazioni (domeniche, festivi, ecc.), bonus e ritenute si arriva ad un netto di circa 1.300 - 1400 euro al mese.
Come si diventa portieri?
Il portiere viene generalmente nominato dall'Amministratore del condominio e dai diversi condomini nel corso di un'assemblea dedicata. Oltre a un compenso, questa figura può ricevere anche un appartamento senza l'obbligo di dover pagare l'affitto, ubicato all'interno del palazzo in cui svolge la propria attività.
Chi è il datore di lavoro del portinaio?
Il datore di lavoro del portiere è il condominio, è infatti per questo che viene svolta la presentazione; il condomio si fa rappresentare dall'amministratore per le pratiche di assunzione (es: la stipulazione del contratto di lavoro).
Quando si può licenziare il portiere di un condominio?
Il licenziamento del portiere può essere motivato dalla soppressione del servizio, e in questo caso si parla di giustificato motivo oggettivo, o da un comportamento non corretto del portiere.
Chi è il portiere più pagato al mondo?
Kepa si infortunò poco prima della finestra di mercato invernale, l'Athletic gli rinnovò il contratto mettendo una clausola da 80 milioni di euro che 6 mesi dopo il Chelsea fu felice di sborsare facendolo diventare il portiere più pagato al mondo, record che ancora detiene.
Cosa ci vuole per fare il portinaio?
Per diventare portiere di condominio non servono particolari requisiti né serve essere in possesso di un titolo di studio anche se il diploma di scuola superiore è un ottimo punto di partenza oltre all'attestato di un eventuale corso di formazione specifico per svolgere tale professione.
Quanto guadagna Sepe portiere?
Il 3 marzo 2015 rinnova fino al 2019 con il Napoli che ritocca il suo ingaggio da 150.000 euro a 600.000 euro a stagione; il 1º luglio torna a Napoli dopo aver concluso la stagione con l'Empoli.
Cosa urla il portiere?
Infami!”. Ecco, il problema del “merda” gridato al portiere avversario è importante, perché marchia a fuoco chi non può fare a meno di tapparsi la bocca (se uno è cretino mica ci può fare niente: è cretino), ma anche un'intera popolazione, la nostra.
Quando il portiere ha diritto all alloggio?
deve essere garantito l'alloggio gratuito, il quale deve essere costituito da due ambienti di cui uno adibito a cucina, ovvero di tre ambienti quando all'atto dell'assunzione in servizio la famiglia del portiere risulti composta da almeno quattro persone conviventi, compreso il portiere.
Quando deve uscire un portiere?
Se la palla si trova sulla tre quarti campo di attacco (tra i 70 ai 90 metri di distanza dalla propria porta) il portiere può stare fuori dalla sua porta in una distanza compresa tra i 12 e 18 metri dalla linea di porta ,sempre in linea con la palla.
Quante ferie spettano al portiere?
Il portiere è un dipendente del condominio ed il suo rapporto di lavoro è disciplinato dal contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl), che stabilisce che ogni portiere ha diritto a 26 giorni lavorativi di ferie che devono essere consumate nell'anno in cui sono maturate.
Come si chiama chi lavora in portineria?
Il Receptionist svolge dunque le attività di tutto il reparto di ricevimento e di portineria. Se la struttura nella quale svolge il suo lavoro dispone di sale per convegni e congressi, si occupa anche del servizio prenotazioni di questi spazi.
Come eliminare il portierato?
Il servizio di portierato senza alloggio può essere abolito dall'assemblea con una delibera votata dalla maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore mellesimale dell'edificio, questo è possibile in quanto la soppressione del servizio non andrebbe a variare in maniera oggettiva lo stato di ...