VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa non piantare dopo le cipolle?
Il primo consiglio che sentiamo di darvi è quello di evitare di coltivare altre liliacee sullo stesso terreno la stagione o l'anno dopo aver coltivato le cipolle. Questo è importante soprattutto per evitare il diffondersi di parassiti molto pericolosi tra i quali la mosca della cipolla (Hylenia antiqua) e le virosi.
Cosa cresce bene vicino alle cipolle?
Da non associare a prezzemolo e sedano; cipolle: le cipolle si possono coltivare con: carote, cetrioli, lattughe, pomodori, porri e zucchine. Non vanno piantate invece insieme a cavoli, fagioli e piselli.
Quando si devono piegare le cipolle?
Al termine dell'Estate, se la piovosità durante il mese precedente è stata discreta, le foglie delle cipolle, che cominceranno ad ingiallire, si inclinano naturalmente verso il terreno. Se questo non è avvenuto, occorre piegare le foglie manualmente: tale operazione è necessaria per favorire la maturazione.
Quando si tolgono le cipolle dal terreno?
La raccolta si effettua a partire da maggio e fino a settembre, a seconda delle varietà seminate, in generale 90-120 giorni dopo la semina, e con criteri leggermente diversi in base al tipo di cipolla.
In che mese si possono piantare le cipolle?
Quando piantare le cipolle Le cipolle invernali vanno piantate tra settembre e ottobre, mentre le cipolle primaverili vanno seminate tra marzo e aprile. Se scegli il semenzaio, puoi piantare queste ultime anche a febbraio. Le cipolle invernali si raccolgono tra aprile e maggio e, di solito, sono dorate o bianche.
Come si fa a sapere quando la cipolla è pronta?
Possiamo capire che la cipolla è pronta per esser raccolta quando la “canna” della sua parte aerea si piega da sola. Il periodo di raccolta si capisce anche dall'ingiallirsi dello stelo. La raccolta deve essere fatta sempre prima che inizino a montare a fiore sviluppando lo scapo floreale.
Quanto profonde vanno piantate le cipolle?
Profondità di semina e sesto di impianto Il seme della cipolla è piccolino, per cui non deve essere messo troppo in profondità, bastano 15 mm sottoterra. Le cipolle si dispongono ad almeno 20 cm di distanza tra una pianta e l'altra, conviene farlo lungo delle file, lasciando 30/40 cm tra una fila e l'altra.
Quale concime per aglio e cipolle?
L'azoto è considerato il nutriente più importante per la cipolla e l'aglio, poiché ha una grande influenza sulla crescita delle piante e sulla resa. Inoltre, il potassio è considerato un elemento essenziale nella fotosintesi della cipolla.
Come mantenere le cipolle?
Le cipolle assorbono facilmente l'umidità quindi è sconsigliato riporle nel frigorifero per la conservazione. Meglio scegliere un ambiente asciutto, fresco e buio con una temperatura tra i 4° e i 10°. Alcuni frigoriferi di ultima generazione permettono comunque la conservazione dei bulbi come aglio o cipolle.
Come trattare le cipolle?
Versate la cipolla in un piatto e copritela con dell'aceto di vino rosso o bianco. Anche il balsamico va bene, ma è meno forte rispetto ai primi due. Lasciate macerare la cipolla nell'aceto per circa 15- 20 minuti. Dopo, scolatela e aggiungetela ai vostri piatti o insalate.
Cosa fare se le cipolle vanno in fiore?
Quando la cipolla va in fioritura non c'è più nulla da fare per salvare il bulbo. Anche tagliare lo stelo è inutile se la pianta ha deciso di andare a fiore.
Dove si tengono le cipolle d'estate?
Aglio e cipolla vanno conservati in un luogo fresco e asciutto, come la dispensa o il piano della cucina, ma non all'interno di buste o contenitori di plastica, che potrebbero rilasciare umidità. Per quanto riguarda la cipolla, meglio utilizzare un sacchetto di rete, di carta o una ciotola in terracotta.
Chi mangia le cipolle nell'orto?
Sono due le specie che attaccano la cipolla: Frankliniella occidentalis, comunemente detto tripide occidentale delle serre, e Thrips tabaci, o tripide degli orti.
Come piantare le cipolle vecchie?
Prendete le radichette, (il fondo della cipolla, per intenderci) quelle che avreste buttato perché non utilizzabili in cucina e seguite questo procedimento:
lasciatele essiccare all'aria aperta per quattro o cinque giorni. trasferitele direttamente nell'orto o in un vaso pieno di terriccio.
Come asciugare le cipolle dopo la raccolta?
Dopo averle raccolte le ho lasciate una decina di giorni su una griglia sollevate ben distanziate l'una dall'altra, quando erano abbastanza secche le ho legate a mazzetti e appese ad asciugare ancora un po', sempre all'ombra (un portico va benissimo) possibilmente con un bel passaggio di aria calda.
Come si conservano le cipolle per l'inverno?
Il luogo giusto Per conservare il più a lungo possibile questi frutti della terra, il posto migliore è senza dubbio la cantina, ma anche un garage può andare bene: deve essere un locale fresco (con temperatura compresa tra +4 e +8 °C), ventilato, asciutto (evitare assolutamente luoghi umidi) e buio.
Quanto tempo durano le cipolle?
È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo.
Come evitare di far germogliare le cipolle?
Esse non germoglieranno se all'interno della stanza in cui si trovano le temperature si manterranno attorno ai 10 gradi. In cantina è consigliabile disporre le cipolle all'interno di un cesto di vimini ricoperto con dei fogli di giornale, all'interno di una scatola di cartone o di un sacchetto di carta.
Cosa posso fare con le bucce delle cipolle?
La bucce di cipolla tritate possono essere posizionate direttamente nei pozzetti o nella fossa prima di piantare. Il terreno sarà nutrito e le piante otterranno una buona alimentazione e saranno protette dai parassiti. La soluzione ottenuta deve essere diluita per 2 litri di brodo su 10 litri di acqua.