Quale il motivo che marciscono le cipolle?

Domanda di: Gianleonardo Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Il marciume umido è causato da un batterio presente nel terreno. Aree brune ed essiccate, invece, sono un segnale di marciume secco. Inoltre, anche i funghi possono essere causa di marciume: in questo caso le cipolle presentano sulla superficie colonie fungine di colore bianco, grigio o verdognolo.

Quanta acqua hanno bisogno le cipolle?

Le cipolle non vanno annaffiate troppo per evitare che il ristagno d'acqua, non adeguatamente drenato, faccia marcire i bulbi. Quindi è consigliabile bagnarle anche ogni giorno, soprattutto nella stagione calda, ma non esagerare con la quantità di acqua somministrata.

Come si fa ad ingrossare le cipolle?

La sarchiatura, ossia il rimescolamento dello strato superficiale, è importante perché le cipolle abbiamo a disposizione gli elementi nutritivi adeguati per svilupparsi bene e ingrossare il bulbo. La cipolla ama terreni secchi. Perciò l'innaffiatura deve essere moderata e solo quando il terreno non appare umido.

Quando e come innaffiare le cipolle?

Le cipolle sono ortaggi poco esigenti in quanto ad acqua e andrebbero irrigate solo quando il terreno è molto secco, facendo attenzione a evitare i ristagni e garantendo un buon drenaggio degli eccessi idrici piovani.

Che tipo di concime usare per le cipolle?

La pianta necessita di un'adeguata concimazione con formulati ad elevato titolo di potassio che ha un'influenza positiva sulla resistenza ai marciumi e sulla conservabilità dei bulbi. Per favorire la formazione dei bulbi, migliorarne l'accrescimento e la maturazione utilizzare un nutrimento biostimolante.

🧅 RIVELAZIONE! così il TUO CORPO reagisce quando MANGI la CIPOLLA