Quanto si spende per versare le targhe?

Domanda di: Lisa Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

Per quanto riguarda i costi, il PRA richiede 7,44 euro ai quali ne vanno aggiunti 30,99 per l'imposta di bollo, se si è in possesso del foglio complementare, o 20,66 qualora si consegni il certificato di proprietà. L'importo totale può essere dunque rispettivamente di 38,43 o di 28,10 euro. costi per la rottamazione.

Quanto costa la demolizione delle targhe?

Il servizio di rottamazione vero e proprio è gratuito, ma la legge prevede che vadano pagate: La parcella ACI: pari a 13,50 €. L'imposta di bollo: che ammonta a 32 € in caso la richiesta di rottamazione sia seguita dal certificato di proprietà, e a 48 € se associata al modello NP3B (Nota Libera PRA).

Come consegnare le targhe di un'auto?

Si devono consegnare al centro di raccolta autorizzato o al concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice, insieme al veicolo da demolire, anche le targhe, la carta di circolazione e il certificato di proprietà cartaceo (o il foglio complementare) o il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà.

Cosa significa versare le targhe?

La radiazione è il procedimento che tramite il quale si ottiene la cancellazione del proprio autoveicolo dal Pubblico Registro Automobilistico. Con questa operazione, quindi, non sarà più consentito utilizzare l'auto e circolare su strada.

Che differenza c'è tra rottamazione e demolizione?

La rottamazione di un'auto fa riferimento a quella pratica che prevede la demolizione di un veicolo e il riutilizzo delle sue parti meccaniche, come pezzi e accessori di ricambio, ancora funzionanti. Questi pezzi vengono rivenduti nel mercato dell'usato. I rottami metallici, invece, vengono destinati alle fonderie.

Come nascono le TARGHE? I SEGRETI del Poligrafico dello Stato | Documentario