Quanto tempo deve passare dal primo tampone positivo?

Domanda di: Fortunata Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (22 voti)

In caso di persistente positività del test, l'isolamento potrà essere interrotto dopo 14 giorni dalla data del primo tampone positivo, senza bisogno del test di uscita.

Quanto tempo deve passare dopo il primo tampone positivo?

- In caso di positività persistente, si potrà interrompere l'isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall'effettuazione del test. Con un tampone negativo di guarigione termina di fatto l'isolamento e si può rientrare in comunità.

Quanto tempo deve passare dopo secondo tampone positivo?

Tuttavia, si raccomanda di aspettare almeno un paio di giorni per evitare test inutili. Rimane invece immutato il dettato ministeriale secondo cui a 21 giorni dall'acclarata positività, in assenza di sintomi, l'isolamento si ritiene comunque concluso.

Quando il virus non è più contagioso?

Per CDC si è contagiosi all'inizio della malattia fino a un massimo di 5 giorni. A fare un'ampia rassegna della letteratura scientifica sull'argomento è stato un articolo pubblicato sulla rivista Nature, dal quale emergono tanti dubbi e interrogativi.

Quando si può uscire dopo la positivita?

In caso di persistente positività del test, l'isolamento potrà essere interrotto dopo 14 giorni dalla data del primo tampone positivo, senza bisogno del test di uscita.

Le nuove regole per tamponi, isolamento e sorveglianza