Quanto tempo dormiamo nella nostra vita?

Domanda di: Dott. Concetta Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (66 voti)

Ogni essere umano nel corso della sua vita trascorre circa 230.000 ore a dormire: quasi 26 anni della nostra esistenza sono dedicati esclusivamente al sonno.

Quante ore di sonno in base all'età?

Adulti giovani (18-25 anni): la durata raccomandata è di 7-9 ore, con una scala di 6-11 ore. Adulti (26-64 anni): la durata raccomandata è 7-9 ore, con una scala di 6-10 ore. Adulti più anziani (65+): la durata raccomandata è di 7-8 ore, con una scala di 5-9 ore.

Quanto tempo della nostra vita passiamo a fare qualcosa?

Attività che tutti svolgiamo come se fosse un grande peso… ma è da fare! Secondo le statistiche passiamo pulendo 46.800 ore, ovvero 1.950 giorni, quindi circa 5 anni e 4 mesi della nostra vita. E gli orgasmi?

Quanto tempo passiamo a sognare?

ROMA – In una vita intera circa 6 anni li trascorriamo sognando e 1/3 dormendo. Come si integrano nell'esistenza questi 72 mesi? “Una certezza c'è: il sogno è un atto naturale, una funzione biologica in sé dell'essere umano. Respiriamo e sogniamo, anche se non sempre ricordiamo di farlo”.

Quante ore di sonno servono al cervello?

Adulti più giovani (18-25 anni): la durata raccomandata è di 7-9 ore (nuova categoria di età) Adulti (26-64): la durata raccomandata non cambia e rimane di 7-9 ore. Adulti più anziani (65+): la durata raccomandata è di 7-8 ore (nuova categoria di età)

Le bugie sull'abitudine di dormire che rovinano la tua vita - PERCHÉ DORMIAMO//Mathew Walker