VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Chi non ha l'obbligo di fare il 730?
In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però ...
Chi non ha l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?
Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.
Quando fare il 730 anno 2023?
Dichiarazione precompilata: le scadenze del 2023 16 marzo - Certificazione unica 2023, per saperne di più leggi l'articolo dedicato; 30 aprile - l'Agenzia mette a disposizione il modello 730 precompilato; 30 settembre - termine ultimo per presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il nuovo modello 730.
Quanto costa fare un 730 da un commercialista?
In generale il costo per fare il 730 con un commercialista va dai 100/120 euro in su. Il servizio comprende la compilazione del Modulo 730 e l'invio della pratica all'Agenzia delle Entrate.
Come fare il 730 dopo il 30 settembre?
Dopo il 30 settembre, infatti, non sarà più possibile utilizzare il modello 730.Se hai l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, hai un'ultima possibilità: fare il Modello Redditi al posto del 730. La scadenza per presentare il Modello Redditi è il 30 novembre.
Quali documenti servono per fare il 730?
I documenti necessari per il 730 di tipo personale sono:
codice fiscale. carta di identità o passaporto validi. codice fiscale dei figli e/o familiari a carico. codice fiscale del coniuge o partner in unione civile.
Quanto si paga al CAF per la dichiarazione dei redditi?
Costi medi 2022 fare 730 presso Caf e Patronati Generalmente, infatti, per la dichiarazione dei redditi, il costo medio per Caf e Patronati è di circa 50 euro, prezzo che comprende compilazione e invio del modello all'Agenzia delle Entrate entro i tempi stabiliti.
Dove conviene fare il 730?
A livello generale fare il 730 conviene perché ricevi l'eventuale rimborso quasi subito e direttamente nella prima busta paga successiva alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Quando si è obbligati a fare la dichiarazione dei redditi?
tra il 2 maggio e il 30 giugno di ogni anno, se presentata in formato cartaceo agli uffici postali.
Chi ha solo reddito da lavoro dipendente deve fare il 730?
Venendo al suo caso specifico: se ha solo redditi da lavoro dipendente e con un solo datore di lavoro (deve avere una sola CU) e nel corso del 2021 non ha cambiato lavoro, la presentazione del 730 non è obbligatoria.
Quante persone non fanno la dichiarazione dei redditi?
I “numeri” dei contribuenti Irpef Sono, invece, 9 milioni i contribuenti che hanno scelto “Redditi Persone Fisiche”, mentre i restanti 9,6 milioni sono quelli non tenuti a presentare direttamente la dichiarazione. Per questi ultimi, i dati stati acquisiti tramite il modello Cu compilato dal sostituto d'imposta.
Quando non conviene fare la dichiarazione dei redditi?
La dichiarazione dei redditi, conviene a chi può far valere delle detrazioni fiscali o dei crediti di imposta. Anche se siamo esonerati dall'obbligo quindi, possiamo dichiarare, oltre al reddito percepito, anche le eventuali spese sostenute e fruire quindi di detrazioni o rimborsi.
Cosa portare al commercialista per la dichiarazione dei redditi?
Redditi da lavoro dipendenti/pensione/assimilati
certificazione Unica. certificato di eventuali pensioni estere. assegni periodici percepiti dal coniuge, in caso di separazione o divorzio. attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a colf e badanti.
Come si fa a fare il 730 da soli?
I passi da seguire
1 Verifica se hai bisogno di abilitarti. 2 Accedi alla tua dichiarazione precompilata. 3 Visualizza la home. 4 Visualizza i tuoi dati. 5 Scegli il modello. 730 Accetta il 730 e invia oppure Modifica il 730 e invia. Redditi Web Modifica Redditi Web e invia. ... Consulta la dichiarazione inviata.
Come si fa il 730 on line?
COSA TI SERVE PER FARE IL 730 ONLINE
DOCUMENTO DI IDENTITA' e Codice Fiscale. CARTA DI CREDITO. Per la verifica ed il pagamento del servizio. IL TUO CELLULARE. e una casella e-mail funzionante.
Cosa succede se il commercialista non presenta la dichiarazione dei redditi?
Il commercialista che dimentica trasmettere la dichiarazione fiscale o decide volontariamente a non trasmetterla, perché la società cliente non versa i propri compensi. In astratto e nella maggior parte dei casi si configura il reato di omessa dichiarazione.
Quando un reddito è alto?
Più si trova in alto e maggiore è la percentuale di residenti che nella dichiarazione dei redditi compilata nel 2021 hanno segnalato un reddito superiore a 55mila euro. Una cifra scelta anche sulla base base degli scaglioni utilizzati dal Mef per comunicare questi dati.
Cosa succede se non dichiaro due CUD?
Alla risposta non ci sono dubbi: se hai 2 o più Cud, sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, tramite modello Unico o modello 730. In questi casi succede spesso che, dalla dichiarazione, risulterà un saldo a debito e si dovrà pagare l'IRPEF aggiuntiva.
Chi paga più Irpef in Italia?
Secondo un'indagine condotta da Repubblica, la percentuale di chi paga le tasse, in Italia, e in particolare l'Irpef è così distribuita: 55% dei lavoratori dipendenti; 30% dai pensionati; 12% dagli autonomi.
Dove presentare 730 tardivo?
il 730 precompilato deve essere presentato direttamente all'Agenzia delle entrate o al Caf o al professionista o al sostituto d'imposta che presta l'assistenza fiscale; il 730 ordinario deve essere presentato al Caf o al professionista abilitato o al sostituto d'imposta che presta l'assistenza fiscale: