VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quando un verbale di assemblea condominiale è nullo?
Debbono qualificarsi nulle le delibere dell'assemblea condominiale: prive degli elementi essenziali; con oggetto impossibile; con oggetto illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume);
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Che valore ha il verbale di assemblea condominiale?
Il verbale di un'assemblea condominiale, munito di sottoscrizione del presidente e del segretario, ha natura di scrittura privata, rivestendo valore di prova legale quanto alla provenienza delle dichiarazioni dai sottoscritto.
Quali responsabilità ha il Presidente dell'assemblea condominiale?
Condominio: Il Presidente dell'assemblea è responsabile per l'omessa convocazione di tutti gli aventi diritto. Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini.
Come si fa ad impugnare un verbale?
Il modo più semplice per contestare una multa è un ricorso al Giudice di Pace, iniziando il procedimento entro 30 giorni dalla notifica o dall'accertamento. La richiesta può essere presentata di persona, altrimenti è possibile incaricare un avvocato attraverso un'apposita delega, tenendo conto però delle spese legali.
Quando un verbale di assemblea non è valido?
Pertanto, se ti stai chiedendo quando un verbale di assemblea non è valido, la risposta è: quando una delibera dell'assemblea condominiale nello stesso riportata, è nulla o annullabile.
Chi può invalidare una assemblea condominiale?
Riprendendo in mano l'articolo 1137 del Codice Civile, la delibera annullabile può essere impugnata da: condòmini che in sede assembleare hanno votato contro o si sono astenuti. condòmini assenti in assemblea e che non hanno nessun delegato.
Quando una delibera e annullabile?
1 - Delibera annullabile È una delibera che ha vizi di forma ma è sostanzialmente legittima. È regolata dall'articolo 1137 del codice civile, il quale prevede che la delibera sia annullabile quando non sono rispettate le formalità richieste per il regolare svolgimento dell'assemblea.
Come opporsi ai lavori del condominio?
La contestazione deve avvenire a mezzo di un avvocato e deve prima passare per il tentativo di mediazione. Attento perché se non contesti formalmente la delibera, non puoi dopo opporti a un eventuale decreto ingiuntivo per le quote non pagate. Leggi Come bloccare i lavori condominiali.
Quanto tempo ha l'amministratore per inviare il verbale dell'assemblea?
Il verbale è un documento che riassume la discussione e le decisioni prese durante l'assemblea di condominio. L'amministratore deve inviarlo ai condòmini assenti, nei giorni successivi alla conclusione della riunione, ma è buona norma inviarlo a tutti.
Cosa succede se il presidente non vuole firmare il verbale di assemblea?
La mancata sottoscrizione del verbale assembleare da parte del presidente e del segretario, così come altri vizi connessi alla nomina o alla revoca degli stessi, non ne inficiano la validità, poiché si tratta di mere irregolarità formali.
Quante deleghe si possono portare in assemblea di condominio?
L'art. 67 delle disposizioni attuative del Codice Civile impone, invece, un limite massimo di 9 deleghe (il numero totale dei condòmini è pari a 48, quindi 1/5 x 48 = 9,4 ossia 9).
Quanti millesimi servono per revocare un amministratore?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Come si contano le teste in assemblea condominiale?
Nel computo delle teste si devono contare le persone fisiche e non il numero di diritti sugli immobili nel condominio. Laddove i condomini legittimati a partecipare all'assemblea siano solo due e manchi l'unanimità, essi sono costretti a ricorrere all'autorità giudiziaria come sostenuto anche dagli artt.
Quando il condomino non può votare in assemblea?
Il condomino in conflitto di interessi dovrebbe, pertanto, astenersi o venire escluso dal voto su quel determinato punto. È in ogni caso l'assemblea che deve valutare in concreto, caso per caso, se l'interesse comune risulta compromesso dall'interesse egoistico del singolo.
Cosa succede se l'amministratore non invia il verbale?
Il mancato invio del verbale da parte dell'amministratore non determina una nullità o altro vizio sull'assemblea, ma fa sì che il termine per impugnare la delibera per il condomino assente, destinatario del verbale medesimo, non inizi a decorrere, non almeno fino a quando la comunicazione non viene effettuata.
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato?
cod. civ, “chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente”.
Come dissociarsi da una causa condominiale?
Colui il quale intenda far valere dissociarsi da una controversia deve fare notificare al condominio, in persona dell'amministratore, il proprio dissenso entro 30 giorni dalla data della delibera che decide sulla lite.
Quando non si ha diritto a pagare le spese condominiali?
I condomini possono sottrarsi all'obbligo di pagare le quote condominiali in alcuni specifici casi: delibera ritenuta illegittima o nulla, innovazioni voluttuarie, tabelle millesimali errate.
Quali sono le cause di nullità della deliberazione assembleare?
2379 comma 1 c.c. le sole cause di nullità della delibera sono:
la mancata convocazione dell'assemblea; la mancanza del verbale; l'impossibilità o illiceità dell'oggetto.