Domanda di: Joseph Colombo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(9 voti)
L'offerta economica di acquisto dovrà essere effettuata esclusivamente in rialzo percentuale sul prezzo unitario al quintale, stabilito in euro 190,00 (centonavanta/00) per il sughero gentile e di euro 25,00 ( venticinque /oo) per il pezzame da macina.
Se su un ettaro di terreno la copertura normale è di 3830 m² allora 6200 m² sono a pascolo. Questa porzione di bosco produrrà 15 quintali di sughero per un valore prudenziale di 375 euro/anno più legname per 150 euro/anno a cui si sommano 350 euro, reddito a pascolo di 2 pecore/anno sulla stessa superficie.
L'estrazione del sughero è consentita dal 1° maggio al 30 settembre. In caso di condizioni climatiche non favorevoli all'estrazione il periodo viene definito con decreto dell'Assessore Regionale della difesa dell'ambiente.
Una tipica sughera produce svariate centinaia di chilogrammi di sughero per ogni raccolta e sopravvive per molte generazioni. Dopo che l'albero viene privato della corteccia per 2/3 della sezione, questa ricresce completamente, offrendo ogni volta una trama più regolare.
€16,90. La Quercia da Sughero o Quercus Suber è una pianta perenne da esterno originaria dei Paesi mediterranei ed appartenente alla famiglia delle Fagaceae.