Come finirà il nostro pianeta?

Domanda di: Rosita Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

Il destino estremo più probabile del pianeta sarà l'assorbimento da parte del Sole fra circa 5-7,5 miliardi di anni, dopo che la stella sarà entrata nella fase di gigante rossa e si sarà espansa fino ad incrociare l'orbita del pianeta.

Quando finirà la vita?

Tra circa 5 miliardi di anni, una volta che l'idrogeno sarà esaurito, la nostra stella si gonfierà diventando una gigante rossa. A quel punto sarà grande abbastanza da inghiottire i pianeti interni del sistema solare e, molto probabilmente, anche la Terra.

Che cosa succederà nel 2100?

L'ossigeno nell'oceano diminuirà entro il 2100 di un altro 3-4%. Le barriere coralline diminuiranno del 90%. Sempre entro il 2100 i ghiacciai a bassa quota delle montagne del Caucaso, delle Alpi e della Scandinavia perderanno l'80% della massa che hanno oggi.

Quanto durerà l'uomo sulla Terra?

Fra quattro miliardi di anni l'aumento della temperatura della superficie terrestre causerà un effetto serra incontrollato. A quel punto, la maggior parte della vita (se non tutta) presente sulla superficie terrestre sarà estinta.

Come sarà l'uomo del 3000?

Ci saranno, inevitabilmente, gli effetti anche sul collo. Diventerà più corto e largo del normale. Il prototipo studiato ha infatti quello che è chiamato collo tecnologico per via dello sguardo rivolto dall'alto verso il basso che ne indolenzisce i muscoli, costretti a un lavoro extra per mantenere dritta la testa.

Quanto tempo resta, al massimo, alla Terra?