Cosa succede nel 2035 con le auto?

Domanda di: Edvige Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (39 voti)

Dal 2035 in Europa sarà vietata la vendita di auto nuove con motore termico, benzina e diesel ma anche ibrido, GPL e metano bi-fuel. La decisione dell'Unione Europea rientra nel piano Fit For 55, che ha l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Cosa faranno i benzinai nel 2035?

Nel 2035 scatterà lo stop all'immatricolazione di veicoli a benzina o diesel, mentre ogni due anni la Commissione europea si impegnerà a pubblicare una relazione sulle emissioni. L'obiettivo finale è arrivare a emissioni zero entro il 2050.

Quando scompariranno le auto?

La deadline sulla fine dei motori termici a scoppio, benzina e diesel in Europa è stata tracciata dalla Commissione Europea che con il pacchetto Fit for 55 ha indicato la data: sarà il 2035 l'anno in cui non saranno più vendute auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride.

Quali cambiamenti ci saranno a partire dal 2035 per auto a benzina e diesel?

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione per cui tutte le nuove auto e i veicoli leggeri venduti nell'UE non dovranno produrre emissioni di CO2.

Che fine faranno le auto d'epoca nel 2035?

In linea con la maggior parte dei paesi avanzati è stato deciso che “l'eliminazione graduale delle automobili nuove con motore a combustione interna dovrà avvenire entro il 2035, mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri è prevista entro il 2040”.

No, le auto termiche non verranno bandite nel 2035 (per ora)