VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Quali sono i verbi che non hanno il complemento oggetto?
intransitivi, sono tutti i verbi che non possono reggere un complemento oggetto. L'azione che esprimono non possa direttamente sull'oggetto ma con l'ausilio di preposizioni. I verbi intransitivi, quindi, non possono essere seguiti da un complemento oggetto ma solo da complementi indiretti.
Quali verbi possono avere un complemento oggetto?
Sono verbi transitivi tutti quelli che possono avere un complemento oggetto, p.es. leggere, studiare, amare, lodare, ecc. Sono invece verbi intransitivi tutti gli altri, p.es. arrivare, partire, uscire, impallidire, ecc.
Che complemento è di chi?
Possiamo quindi dire che il complemento di specificazione risponde alle domande “di chi?” (quando il complemento è riferito a una persona o a un animale) e “di che cosa?” (quando il complemento è riferito a un oggetto inanimato).
Come riconoscere il complemento in una frase?
Solitamente per riconoscere un complemento basta analizzare la domanda cui risponde il nostro sintagma (es. "di Andrea" --> risponde alla domanda "di chi?"/"di che cosa?" per cui è il complemento di specificazione), ma talvolta più di un complemento risponde alla stessa domanda.
Qual è la differenza tra complemento oggetto e complemento indiretto?
L'oggetto diretto (il complemento oggetto) può stare solo con verbi transitivi, mentre l'oggetto indiretto (complemento di termine) può stare sia con verbi transitivi sia con verbi intransitivi: → ho riferito (verbo transitivo) la notizia (complemento oggetto) a Marta (complemento di termine);
Come si fa a capire se un verbo è transitivo o intransitivo?
transitivi, sono tutti i verbi che reggono o possono reggere un complemento oggetto. L'azione che esprimono passa direttamente dal soggetto che la compie all'oggetto che la riceve senza l'ausilio di preposizioni; intransitivi, sono tutti i verbi che non possono reggere un complemento oggetto.
Quali sono i 12 complementi?
Tabella complementi
Complemento oggetto: Chi? Che cosa? ... Complemento di specificazione: Di chi? ... Complemento di denominazione: Di quale nome? ... Complemento partitivo: Di chi? ... Complemento di termine: A chi? ... Complemento di moto a luogo: Dove? ... Complemento di moto da luogo: Da dove? ... Complemento di modo per luogo: Per dove?
Qual è il complemento di tempo?
Il complemento di tempo determinato è detto avverbiale quando è espresso attraverso specifici avverbi. Gli avverbi in questione sono adesso, oggi, ieri, domani, presto, tardi, mai ecc., e le locuzioni un tempo, di buon'ora, di quando in quando, ecc. Per esempio: Anna arriva sempre in ufficio di buon'ora.
Quali sono i tipi di complemento?
Tabella complementi
Complemento oggetto: Chi? Che cosa? ... Complemento di specificazione: Di chi? ... Complemento di denominazione: Di quale nome? ... Complemento partitivo: Di chi? ... Complemento di termine: A chi? ... Complemento di moto a luogo: Dove? ... Complemento di moto da luogo: Da dove? ... Complemento di modo per luogo: Per dove?
Che complemento è dove?
Il complemento di stato in luogo presenta queste caratteristiche: è introdotto dalle preposizioni in, a, su, per, da, sopra, sotto, fuori, dentro o dalle locuzioni vicino a, accanto a, nei pressi di, nelle vicinanze di ecc. risponde alle domande "dove?", "in quale luogo?"
A cosa risponde il complemento?
Complemento oggetto: risponde alle domande "Chi? Che cosa?". Complemento predicativo del soggetto: risponde alla domanda "come?".
Qual è la differenza tra soggetto e complemento oggetto?
Per questo per individuare correttamente questo complemento in una frase non basta chiedersi chi o che cosa, ma è anche necessario chiedersi su quale elemento ricade l'azione indicata da verbo: mentre il soggetto è responsabile dell'azione indicata dal verbo, il complemento oggetto la subisce.
Qual è il complemento che risponde alla domanda di chi?
Possiamo quindi dire che il complemento di specificazione risponde alle domande “di chi?” (quando il complemento è riferito a una persona o a un animale) e “di che cosa?” (quando il complemento è riferito a un oggetto inanimato).
Come si fa a capire se un verbo è attivo o passivo?
Un verbo risulta essere di forma attiva quando il soggetto compie l'azione espressa dal verbo. Un verbo è di forma passiva quando il soggetto della frase non compie, ma subisce l'azione espressa dal verbo.
Come si fa a trasformare una frase da attiva a passiva?
Il soggetto diventa il complemento d'agente in primo luogo, venendo preceduto in particolare modo dalla preposizione da; il verbo che prima era in forma attiva ora diventa un verbo nella sua forma passiva preceduto dall'ausiliare essere; a diventare soggetto invece è il complemento oggetto all'interno della frase.
Qual è la differenza tra transitivo e intransitivo?
Nella definizione della grammatica tradizionale i verbi transitivi (dal lat. transire «passare a, attraverso») denotano il 'passaggio' dell'azione sull'oggetto. Nei verbi intransitivi, invece, ciò non si verifica, perché essi sono privi di oggetto.
Come si fa a distinguere il predicato verbale da quello nominale?
La differenza sostanziale fra predicato verbale e predicato nominale consiste nel fatto che mentre nel primo caso il verbo "regge" da solo l'azione, senza ausilio di nomi o aggettivi che ne spieghino il senso, nel secondo caso il verbo non può esistere senza un altro elemento che lo dettagli maggiormente.
Quali sono i 4 complementi?
Si dividono in:
complemento di stato in luogo; complemento di moto entro luogo circoscritto; complemento di moto a luogo; complemento di moto da luogo; complemento di moto per luogo.