A cosa serve il bendaggio a freddo?

Domanda di: Dott. Marina Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (1 voti)

Agendo sulla circolazione sanguigna, i bendaggi a freddo alleviano stanchezza e dolore alle gambe e sono efficaci contro varici e fragilità dei capillari. Il freddo, inoltre, contrasta efficacemente la ritenzione di liquidi e favorisce la tonificazione dei tessuti.

Quali sono gli effetti dei bendaggi?

I bendaggi rappresentano un'ottima soluzione per ridurre al minimo il gonfiore e la ritenzione idrica, rendendo le gambe più leggere, per questo oltre che contro la cellulite sono indicati in caso di gambe gonfie, stanche e pesanti.

Quanto tempo si tengono i bendaggi?

Un trattamento di bendaggio dovrebbe durare almeno 2 mesi ed essere eseguito per 2-3 volte alla settimana. Le bende devono essere tenute almeno 45 minuti ed è consigliabile abbinare un massaggio profondo appena tolto il bendaggio.

Quando è meglio fare i bendaggi?

I bendaggi possono essere eseguiti tutto l'anno per trattare ritenzione idrica e cellulite. Di solito vengono effettuati maggiormente nel periodo estivo o subito prima l'arrivo del caldo. In quanto è proprio in questo periodo che aumenta la ritenzione di liquidi a causa del forte aumento della temperatura esterna.

Quando è meglio fare i bendaggi drenanti?

I bendaggi drenanti sono particolarmente indicati soprattutto nel periodo in cui si va incontro alla stagione estiva in quanto sono particolarmente utili a drenare e purificare riducendo il gonfiore agli arti inferiori e migliorando il sistema linfatico e circolatorio.

Bendaggio a freddo