Che avremo o che avremmo?

Domanda di: Odino Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (73 voti)

Avremo si utilizza qualora si parli del futuro prossimo, mentre avremmo, invece, nel caso della frase al condizionale.

Che avremmo o che avessimo?

Vorrei sapere se è corretto dire “avremmo” o “avessimo”, es: «se avremmo comunicato con i segnali di fumo i messaggi sarebbero arrivati prima». Nessun dubbio: avessimo comunicato. Abbiamo a che fare con un periodo ipotetico dell'irrealtà.

Come si dice dovremo O dovremmo?

dovremo indica una certezza (perché prima hai un appuntamento con una tipa carinissima che sa perfettamente i congiuntivi) dovremmo una probabilità o una possibilità (perché forse la tipa si vede col tuo migliore amico, e tu pensi, ma non sei sicuro, che prima vorresti andare a rigargli la macchina)

Quando si usa il condizionale e quando il futuro?

Per esprimere un'azione futura rispetto ad un'altra azione passata si usa il condizionale composto: – Ha detto che avrebbe cucinato lei. – Ha visto che sarebbe uscita più tardi.

Come si scrive avremmo bisogno?

Avremmo bisogno: i Sinonimi e i Contrari.

Diodato, Roy Paci - Adesso (Video Ufficiale) [Sanremo 2018]