Domanda di: Sig. Eliziario Fontana | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(6 voti)
Il capitale sociale, in economia aziendale, è il capitale contribuito alla società da parte dei soci e che viene impiegato nelle attività di business. Essendo "di rischio", il capitale può essere anche perso interamente o aumentato se le attività generano profitti/utili dai ricavi.
Per capitale di rischio si intende l'insieme di risorse che vengono investite all'interno dell'azienda e che sono soggette al rischio di impresa. Vale a dire risorse che – nell'ipotesi di un evento sfavorevole o una cattiva gestione – verrebbero perse e non distribuite.
Qual è la differenza tra capitale di rischio e capitale di debito?
Possiamo spiegarlo così: se il capitale di debito è la causa del rischio, il capitale di rischio è ciò che si rischia effettivamente. In altre parole, il capitale di debito può compromettere la stabilità aziendale; il capitale di rischio è quanto viene messo sul piatto per affrontare l'indebitamento.
Fatte queste precisazioni, si può asserire che i mezzi propri si misurano come nel calcolo del patrimonio netto, a cui bisogna sottrarre eventuali crediti verso soci per versamenti ancora dovuti.
Il capitale di rischio è il capitale conferito inizialmente dai soci per la costituzione di una società. Un'altra definizione può essere: “capitale conferito dai soggetti che partecipano direttamente al rischio d'impresa”.