VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quali sono i recettori della pelle?
I meccanocettori percepiscono il tocco La maggior parte dei recettori sensoriali della pelle è rappresentata dai cosiddetti meccanocettori. Si trovano negli strati superiori della pelle, reagiscono alle deformazioni fisiche e vigilano a ogni contatto con la pelle.
Come si chiamano i recettori della pressione forte?
I recettori a elevata pressione sono dei barocettori localizzati nel sistema circolatorio a livello dell'arco aortico e del seno carotideo. Questi recettori sono sensibili solo a variazioni della pressione superiori a 60 mmHg.
Che funzione hanno i recettori di Ruffini?
Questi recettori fusiformi sono molto sensibili ed implicati nella recezione di segnali di stiramento della cute, così come di piegamento delle unghie. Contribuiscono al senso cinestetico di controllo e di posizione delle dita, e dei movimenti relativi.
Dove si trovano i corpuscoli di Krause?
Sono recettori della sensibilità cutanea, probabilmente sensibili agli stimoli termici, e si trovano nella congiuntiva bulbare, nella mucosa della cavità buccale e nella cute.
A cosa servono i dischi di Merkel?
Dischi di Merkel (SAI): terminazione ramificata di una fibra afferente di grosso calibro che perde la guaina mielinica , assume forma discoidale e si posiziona appena sotto l'epidermide.
Come si chiamano i corpuscoli del sangue?
Il sangue e gli emocomponenti Il sangue è composto da una parte corpuscolata o cellulare (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) che rappresenta circa il 45% del totale, e una liquida chiamata plasma.
Dove si trovano i corpuscoli tattili?
Si trovano nello strato superficiale del derma e precisamente occupano la porzione marginale della papilla dermica. Sono particolarmente numerosi nelle aree di pelle prive di peli e spesse come le estremità delle dita delle mani, le piante dei piedi, le labbra e i capezzoli.
Quale parte della mano ha la maggiore concentrazione di recettori della pressione?
La capacità discriminativa è direttamente proporzionale al numero di recettori presenti per unità di superficie cutanea, e raggiunge il massimo sul palmo della mano; inoltre la sensibilità tattile della mano è più sviluppata quando il soggetto muove l'arto attivamente.
Quale tipo di recettore rileva la posizione delle articolazioni?
Recettori propriocettivi (cinestetici) Questi recettori sono posizionati in posti specifici a seconda della funzione che rivestono (articolari o muscolari o tendinei):
Cosa sono i recettori del sistema nervoso?
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l'accrescimento, per coordinare le loro funzioni. La regolazione di queste funzioni avviene in risposta a segnali chimici provenienti dall'ambiente esterno alla cellula.
Quando non si può fare Ruffini?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come verificare Ruffini?
Nella regola di Ruffini, il “trucco” che si applica per trovare questo numero è: cercare all'interno di tutti numeri della forma ba, con a divisore del termine noto del polinomio preso in considerazione e b divisore del coefficiente del termine di grado massimo.
Quanti tipi di recettori esistono?
I recettori possono essere classificati in quattro grosse famiglie:
RECETTORI DI TIPO 1 O COLLEGATI A CANALI IONICI O IONOTROPICI; RECETTORI DI TIPO 2 O ACCOPPIATI A PROTEINE G O METABOTROPICI; RECETTORI DI TIPO 3 O ACCOPPIATI A TIROSINCHINASI (enzimi); RECETTORI DI TIPO 4 O CITOPLASMATICI, NUCLEARI.
Quale ormone regola la pressione arteriosa?
Nella maggior parte dei casi, gli ormoni coinvolti sono il cortisolo, l'aldosterone e le catecolamine (adrenalina e la noradrenalina), che vengono prodotti dai surreni. Si tratta di ormoni che giocano un ruolo nella regolazione pressoria e che se in eccesso, possono associarsi a ipertensione.
Quando gira la testa la pressione alta o bassa?
I campanelli di allarme dell'ipertensione «Mal di testa improvvisi, vertigini, senso di sbandamento, affanno dopo una rampa di scale o una camminata veloce: sono tutti segni di uno stato ipertensivo iniziale. Soprattutto, l'attenzione deve essere massima se questi sintomi compaiono per la prima volta».
Quali ormoni regolano la pressione?
In genere si tratta del cortisolo, dell'aldosterone, dell'adrenalina, della noradrenalina e dell'ormone della crescita. Gli ormoni sopra citati vengono prodotti dai surreni (due piccole ghiandole poste sopra i rispettivi reni) e dall'ipofisi, e hanno un ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa.
Quali sono le cinque funzioni della pelle?
Ci protegge dal mondo esterno, mantiene la temperatura corporea, crea la vitamina D, che è essenziale, e ci aiuta a interagire con le persone che amiamo. Ma è anche sensibile e ha bisogno delle nostre cure e attenzioni per rimanere in salute.
Come si chiamano i tre strati di pelle?
La pelle presenta tre strati: Epidermide. Derma. Strato adiposo (chiamato anche strato sottocutaneo)
Qual è l'organo di senso del tatto?
È il senso preposto alla percezione degli stimoli che interessano la superficie esterna del corpo umano, attraverso cui il cervello riceve informazioni sull'ambiente circostante. L'organo per eccellenza deputato al tatto è la pelle.