Che cos'è la pericondrite?

Domanda di: Nestore Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (44 voti)

La pericondrite è l'infezione del tessuto che ricopre la cartilagine della parte esterna dell'orecchio, chiamata padiglione auricolare (pinna). , e con sistema immunitario.

Come si prende la pericondrite?

Pericondrite: cause più frequenti
  1. Traumi.
  2. Punture di insetti.
  3. Ustioni.
  4. Perforazioni della cartilagine.
  5. Piercing all'orecchio.
  6. Incisione di infezioni superficiali del padiglione.
  7. Chirurgia auricolare.

Cosa provoca l'infiammazione all'orecchio?

Otite media

È l'infiammazione dell'orecchio medio, posto immediatamente dopo la membrana timpanica. Può essere provocata da batteri o virus. Si può formare pus, accompagnato da dolore, aumento della pressione e infiammazione.

Cosa fare quando l'orecchio è infiammato?

Sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica è fondamentale, ma spesso la visita deve essere corredata da esame audiometrico tonale, vocale o esame impedenzometrico, necessari per comprendere alterazioni della funzione più facilmente riconducibile all'orecchio, ovvero il sentire.

Come capire se si ha l'orecchio infiammato?

Sintomi
  1. dolore all'orecchio.
  2. prurito ed irritazione all'interno del canale uditivo.
  3. sensazione di pressione all'interno dell'orecchio.
  4. eliminazione di liquido acquoso o di pus dall'orecchio.
  5. diminuzione dell'udito (solitamente limitata)
  6. ingrossamento e dolore ai linfonodi presenti dietro le orecchie.

pericondrite padiglione auricolare