Che differenza c'è tra verifica e valutazione?

Domanda di: Fabiano Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (51 voti)

In senso tecnico, la valutazione accoglie i risultati della verifica, ma di regola li media, prendendo in considerazione diversi altri fattori, ciascuno dei quali spesso compare con un risalto soggettivo deciso dall'insegnante o dall'ambiente dominante.

Che cosa è la verifica a scuola?

Il compito in classe (definito più comunemente verifica) è, in ambito scolastico, una modalità con cui il docente verifica le conoscenze e competenze acquisite dallo studente.

Cosa si intende con valutazione?

In senso etimologico perciò la valutazione è il processo mediante il quale si attribuisce "valore" ad un oggetto, una azione o un evento. Il valutare è l'attività con cui le persone (singoli o gruppi; comunità o istituzioni) esprimono un giudizio riguardo ad un fatto rilevante e significativo.

Cosa si intende per valutazione e verifica dei risultati?

E' il giudizio di stima formulato dal docente o dal responsabile di un processo di formazione sulla prestazione dell'allievo, confrontando i risultati attesi, dichiarati all'inizio del percorso. e i risultati ottenuti.

Cosa si intende per verifica degli apprendimenti?

La verifica degli apprendimenti degli studenti si realizza attraverso prove scritte, orali, grafiche e pratiche, strutturate e non strutturate, diverse e ripetute nel tempo (in ingresso, in itinere, sommative) e deve tendere a rilevare ed apprezzare le competenze - conoscenze, abilità e atteggiamenti - sviluppate dagli ...

Seminario 1.4: Differenza tra verifica e valutazione