Che lingua si parlava nel Medioevo?

Domanda di: Pacifico Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (12 voti)

Nei primi secoli del medioevo la lingua della cultura era il latino, lingua usata dagli intellettuali, il resto della popolazione la ignorava usando idiomi volgari.

Quali lingue si parlavano nel medioevo?

Durante il Medioevo la lingua latina subì dei cambiamenti che diedero vita alle lingue neolatine, romanze o volgari. Queste lingue sono: l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo, il catalano, il portoghese, il rumeno ed il ladino.

Come parlavano nel medioevo in Italia?

Latino e volgare

Si intendono per volgari medievali d'Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell'imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano e da un certo punto in poi, come facciamo noi oggi, italiano.

Che lingua è il volgare?

Il termine lingua volgare (o semplicemente volgare) si riferisce alle lingue parlate (e poi anche scritte) nel medioevo da tutti, aristocratici e popolani, dotti e ignoranti, religiosi e laici, in tutte le situazioni informali della vita quotidiana (➔ ; ➔ ).

Che lingua si parlava ai tempi di Dante?

La lingua di Dante era certamente il volgare fiorentino, quello che lui stesso identificava come il suo “parlar materno” e che all'epoca era solo uno dei tanti volgari parlati nella penisola.

Le origini della letteratura italiana: come si parlava nel Medioevo.