Che media bisogna avere per prendere 110 e lode a medicina?

Domanda di: Helga Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (50 voti)

La Lode può essere attribuita, col parere unanime della commissione, ai candidati con un punteggio complessivo maggiore di 113 e che abbiano comunque maturato una media aritmetica dei voti non inferiore a 27/30 (99/110).

Come ci si laurea con 110 e lode?

Se il giorno dell'esame di laurea raggiungi 110 (ossia media degli esami + punteggio assegnato alla tesi), allora sicuramente i professori in consiglio penseranno alla lode. Ma non è detto che te la concedano. Tutto dipende dal tuo percorso universitario, oppure dalla tua tesi.

Qual è il voto medio di laurea in medicina?

Analizzando i dati 2016 emerge come i voto finale medio dei laureati in Medicina sia di 109,9 e il 58,3% di loro ottiene 110 e lode.

Quanti 18 è possibile prendere per riuscire a laurearsi comunque con 110?

Puoi prendere quanti 18 vuoi, mai poi li devi rifiutare. Uff ok, mi hanno fatto notare che non è corretto, basta avere la media del 28 e, a seconda della facoltà, la commissione può dare dai 3 ai 7 punti aggiuntivi, per cui la media minima varia dal 27 al 29 a seconda delle facolta.

Quali voti rifiutare?

Quando è preferibile rifiutare un voto all'università

se sei fiducioso e pensi che al prossimo tentativo possa andare meglio; se sai di non aver dato il massimo in fase di studio della materia e sei sicuro di poterti impegnare di più; se punti al 110 e lode; se hai una buona media e non vuoi assolutamente abbassarla.

110 e LODE | METODO di STUDIO a MEDICINA