Come si scrive? Non siete sicuri se la terza persona singolare del verbo dare indicativo presente si scriva da, da' o dà? Allora, per non sbagliare, ricordatevi che l'unica grafia corretta è dà, con l'accento grave.
Infine c'è dà, riconducibile alla terza persona singolare del tempo presente modo indicativo. Questa forma è quella maggiormente usata sia nella lingua parlata che scritta. Per esempio: “Luigi mi dà molta serenità”; “Mio nipote mi dà tantissimi problemi”; “Il mio cagnolino mi dà allegria quando lo porto al parco”.
Per andare sul sicuro basta ricordarsi che quando la usiamo come preposizione semplice, come nella frase “Vado da Marco”, non va accentata mentre quando è la terza persona del presente indicativo del verbo dare, come nella frase “Mi dà una mano”, l'accento va proprio messo!
Da si apostrofa solo quando si intende indicare la forma imperativa del verbo dare, ovvero “dai tu”, per la seconda persona singolare che, siccome elisa, diventa da'.
Il verbo dare nell'espressione dare fastidio concorda con il soggetto, e cioè, con la cosa o le cose che danno fastidio. Esempio: Il caldo (singolare) mi dà fastidio; mi dà fastidio il caldo. Le zanzare (plurale) mi danno fastidio; mi danno fastidio le zanzare. Il caldo mi dà fastidio.