Che sabbia usare per massetto?

Domanda di: Brigitta Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (65 voti)

Il massetto tradizionale in cemento è costituito da una malta a base di cemento 325, dosato circa a 300 kg di cemento per metro cubo di aggregato minerale, costituito da sabbia di fiume pulita ed in curva granulometrica adatta, il tutto impastato con acqua ed eventuali additivi.

Che materiale si usa per fare il massetto?

Il massetto generalmente è composto da tre materiali utilizzati in opportune proporzioni: legante (cemento, o anidride, o leganti speciali), inerte (sabbia e/o poliespansi, ad esempio) e acqua.

Quanta sabbia nel massetto?

Le quantità e le dosi dipendono dalla capacità della betoniera, ricordiamo che normalmente occorrono 250 kg di cemento per 1 metro cubo di sabbia. Anche in questo caso si deve fare tutto con sabbia e cemento asciutti e si inizia a bagnare in un secondo tempo quando l'impasto risulta omogeneo.

Che sabbia usare per il massetto?

Il massetto tradizionale sabbia cemento è un impasto composta da sabbie fluviali selezionate con una granulometria media pari a MM4, acqua pulita d'impasto circa il 6%, legante cementizio portland 32,5 circa il 2% al metro cubo.

Quanta sabbia per 25 kg di cemento per massetto?

Con un sacco da 25 Kg si ottiene un volume di malta di 13-14 litri che può variare in relazione alla quantità di acqua utilizzata. La preparazione di 1 m² di piano di posa per pavimenti dello spessore medio di 4 cm necessita di circa 3 sacchi di Sabbia e cemento per sottofondi avente consistenza "terra umida".

IL MASSETTO CEMENTIZIO TRADIZIONALE_parte1: Dosaggio e preparazione dell'impasto cementizio.