Che si scrive causale bonifico?

Domanda di: Sig. Cleros Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (74 voti)

In sostanza, bisogna scrivere il motivo per il quale si sta predisponendo il bonifico e che giustifica il trasferimento di denaro. In caso di controlli da parte del fisco o per dirimere un eventuale contenzioso, infatti, la corretta qualificazione della transazione di denaro può fare la differenza.

Cosa va messo nella causale?

La causale deve riportare il riferimento al numero della fattura e relativa data. Se non già presenti in altro punto della ricevuta del bonifico, la causale deve riportare Partita IVA e codice fiscale del Soggetto beneficiario del pagamento e del Soggetto Responsabile.

Quando si fa un bonifico è obbligatorio mettere la causale?

E' sempre necessario indicare la causale nel bonifico bancario? L'indicazione della causale non è obbligatoria per legge, ma risulterà sicuramente utile ove il soggetto voglia verificare le ragioni sottese ad uno spostamento di denaro eseguito magari parecchio tempo addietro.

Cosa vuol dire causale di pagamento?

Indica il motivo della transazione economica (bonifico) e serve come giustificativo per il passaggio di denaro tra il mittente e il destinatario. La causale in un bonifico è sempre richiesta, sia quando il bonifico viene effettuato online che presso lo sportello bancario e/o postale.

Cosa scrivere su un bonifico bancario?

Come fare un bonifico bancario
  1. dati dell'ordinante – nome, cognome, codice fiscale.
  2. dati del beneficiario – nome e cognome.
  3. IBAN del conto corrente beneficiario.
  4. somma da trasferire.
  5. Paese di destinazione della somma, se in Italia o all'estero.
  6. firma.

La giusta CAUSALE per ogni BONIFICO | Avv. Angelo Greco