VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quando preoccuparsi per la lingua?
Quando rivolgersi al medico In generale, è consigliabile rivolgersi al proprio medico curante se le lesioni durano da più di due settimane o se sono accompagnate da eruzioni cutanee, stati febbrili, difficoltà alla deglutizione o salivazione eccessiva.
Come capire se la lingua è sana?
Che aspetto ha la lingua di una persona sana? Una lingua umida, dai margini lisci, che si presenta di colore roseo ai bordi e più chiara al centro è un segnale di buona salute. La lingua poi deve estroflettersi e sollevarsi sul palato senza difficoltà.
Come inizia un tumore alla lingua?
Sintomi e segni Difficoltà nel parlare. Difficoltà nel deglutire. Presenza sulla lingua di tagli, ulcere o afte che non si rimarginano. Presenza sulla lingua di un'area di colore rosso o bianco (rispettivamente dette eritroplachia e leucoplachia, sono lesione precancerose che possono precedere la trasformazione in ...
Come si manifesta il tumore alla bocca?
Comparsa di chiazze bianche (leucoplachia) o rosse (eritroplachia) all'interno della bocca. Dolore e rigidità alla mandibola. Dolore e difficoltà durante la deglutizione. Dolore e difficoltà durante la masticazione.
Come capire se ho un'infezione in bocca?
La stomatite può comportare differenti sintomi, tutti localizzati nel cavo orale: gonfiore, arrossamento, ulcere orali (afte), e, in alcuni casi, perdite di sangue. I segni della stomatite sono associati ad una sensazione di dolore, che s'intensifica tipicamente mentre si mangia, si parla oppure ci si lava i denti.
Chi fa la visita stomatologica?
Al termine stomatologia corrisponde la professione dello stomatologo; la vecchia qualifica di "dentista" o "odontoiatra" è divenuta impropria perché riguarda solo una parte della specialità.
Perché mi sento la lingua come se fosse bruciata?
Il bruciore alla lingua può dipendere da numerose cause, sia localizzate (ferite provocate da denti appuntiti o protesi incongrue, ustioni, esposizione a sostanze irritanti, stomatite allergica da contatto ecc.), sia sistemiche (come scarlattina, diabete, terapie farmacologiche, stress emotivi e disturbi ormonali).
Cosa fa il patologo orale?
La patologia orale (una volta chiamata stomatologia) è una branca della medicina che studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle patologie che interessano la mucosa e le parti molli della cavità orale, ovvero le malattie orali non dentali.
Come diagnosticare il tumore alla lingua?
DIAGNOSI DEL TUMORE DELLA LINGUA L'unico strumento in grado di eseguire una diagnosi di certezza in un tumore alla lingua è la biopsia. Questa viene condotta solitamente in anestesia locale dal chirurgo durante la visita in ambulatorio.
Come escludere un tumore alla bocca?
In assenza di sintomi, i principali esami per individuare i tumori del cavo orale sono l'osservazione e la palpazione del pavimento della bocca e della lingua. In caso di sospetto tumore della bocca, si esegue una biopsia, prelevando un pezzetto del tessuto colpito per verificare la presenza di cellule cancerose.
Quanto si vive con tumore alla lingua?
Se il carcinoma della lingua è localizzato (senza coinvolgimento linfonodale) la sopravvivenza a 5 anni è > 75%. Per il carcinoma localizzato del pavimento orale la sopravvivenza a 5 anni è del 75%. La presenza di metastasi linfonodali riduce il tasso di sopravvivenza di circa la metà.
Che cos'è un fibroma alla lingua?
Il fibroma, anche chiamato iperplasia focale benigna, interessa i tessuti molli del cavo orale e si presenta come una lesione esofitica reattiva, infiammatoria del tessuto connettivo1 .
Che cos'è un papilloma in bocca?
PAPILLOMA VIRUS (HPV). Il papilloma virus può essere sede a livello del cavo orale di un gruppo di lesioni con caratteristiche verruco-papillari. Si tratta di formazioni esofitiche benigne che possono manifestarsi in ogni area del cavo orale, sia sulla mucosa cheratinizzata che su quella non cheratinizzata.
Come curare la lingua?
Rimedi per lingua infiammata
assunzione di vitamine. integratori di acido folico. corretta igiene orale. collutorio alla clorexidina. corretta alimentazione. spazzolino a setole morbide.
Cosa significa la patina bianca sulla lingua?
La presenza di una patina bianca dalla consistenza simile a quella della ricotta è, invece, sintomo del mughetto (o candidosi orale), un'infezione provocata dal fungo Candida albicans.
Cosa succede se non lavi la lingua?
Una lingua non pulita, infatti, presenta una sorta di patina bianca composta da batteri, funghi e resti di cibo che ricoprono l'intera superficie della lingua e che, se non rimossa con una pulizia mirata, può essere causa di alito cattivo e infezioni.
Quando preoccuparsi della lingua bianca?
Se una lingua bianca è associata ad altri sintomi come dolore, prurito o difficoltà a deglutire e a parlare, è necessario consultare il proprio medico che saprà valutare la presenza di disturbi correlati. A volte invece la lingua può presentarsi gialla.
Come si chiama l'infiammazione della lingua?
La glossite è l'infiammazione della lingua, che dà sintomi quali arrossamento, gonfiore, dolore, bruciore. La Glossite rende la lingua liscia, a causa della scomparsa delle papille che solitamente la rivestono. Masticare, ingoiare, perfino parlare diventa un vero e proprio tormento.
Quando si va dal patologo?
Si va dunque dalle patologie di origine batterica o parassitica a quelle di origine infiammatoria e neoplastica, passando per le patologie del sistema immunitario.
Cos'è la visita stomatologica?
La visita consente all'odontoiatra di valutare lo stato della dentatura (nel caso di un bambino, viene valutata anche la regolarità della crescita), valutare se ci sono situazioni a rischio dovute a carie, placca, tartaro, infezioni batteriche, infiammazioni delle gengive o, in casi più gravi, parodontiti.