Chi deve visitare la lingua?

Domanda di: Dott. Kristel Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (46 voti)

L'otorinolaringoiatra (ORL) in tutte le sue visite esegue una manovra che si chiama "orofaringoscopia", cioè esplorazione del cavo orale.

Che dottore controlla la lingua?

Lo specialista che tratta le malattie della Medicina Orale è l'eserto in Odontologia. Si consiglia di effettuare una revisione annuale per godere della corretta salute orale. D'altra parte, la prevenzione delle lesioni orali prima dell'insorgenza dei sintomi è molto importante per evitare complicazioni.

Chi è lo specialista per la bocca urente?

Diagnosi. La sindrome della bocca urente è una diagnosi difficile, una delle ragioni è che i soggetti che ne sono affetti spesso non hanno un problema della bocca riscontrabile da medico, otorino o dentista durante la visita. La diagnosi richiede inizialmente un'analisi dell'anamnesi e l'esame della bocca.

Chi visita il palato?

Quali sono le patologie trattate più spesso dall'otorinolaringoiatra? Fra le patologie più spesso trattate dall'orinolaringoiatra si annoverano: malattie della faringe, come la tonsillite (soprattutto se cronica), i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento.

Quali sono le malattie della lingua?

Lingua pallida = stato di anemia. Lingua bianca = malattia infettiva in atto, gastrite, ulcera gastrica. Lingua marrone/nera = sviluppo batterico sulla lingua, gastrite, fumo. Lingua verde/gialla = disturbi di fegato, cistifellea o milza.

Come IMPARARE una LINGUA STRANIERA (per davvero)