Domanda di: Alan Bianco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(32 voti)
Difficile sapere le cifre precise delle sue contribuzioni, su cui vige un riserbo mitologico. Ma almeno sappiamo su quali ricchezze si basano. Ogni anno infatti la Regina riceve dal Parlamento inglese un pagamento, il Sovereign Grant, che nel 2021 è stato di circa 103 milioni di euro.
Tornando alla spesa degli inglesi a sostegno della Corona, si tratta del cosiddetto Sovereign Grant, una sorta di sussidio pubblico entrato in vigore nel 2012 in forma forfettaria emesso dal ministero del Tesoro.
Dal 2012 è entrato in vigore un nuovo sistema di finanziamento della Corona, il cosiddetto «Sovereing grant»: le spese ufficiali della Regina sono pagate con fondi pubblici, e in cambio la Regina cede ai sudditi tutti i guadagni provenienti dal Crown estate, un portafoglio finanziario di proprietà della Corona ...
Dal 1760 la Crown Estate è amministrata dallo Stato per conto del re e i proventi finiscono nelle casse del ministero del Tesoro. Quest'ultimo paga una sorta di stipendio al re, il “Sovrain Grant”, il sussidio del sovrano. Nel 2021-2022 tale fondo è stato di 86 milioni di sterline, circa 100 milioni di euro.
La monarchia del Regno Unito, detta anche monarchia britannica, è la monarchia costituzionale parlamentare del Regno Unito, delle sue dipendenze e dei suoi territori d'oltremare. L'attuale monarca e capo di stato, il re Carlo III, è diventato re alla morte di sua madre, la regina Elisabetta II, l'8 settembre 2022.