Chi paga le spese per lo sfratto?

Domanda di: Eriberto Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (75 voti)

7) CHI PAGA LE SPESE LEGALI DELLO SFRATTO? Le spese legali sono anticipate dal proprietario, ma il Giudice, convalidando lo sfratto, le può porre in tutto o in parte a carico dell'inquilino, che sarà costretto al rimborso. Il conduttore dovrà farsi carico anche delle spese esecutive.

Quanto si spende per uno sfratto?

Quanto costa un processo di sfratto? Solitamente le tariffe di un avvocato per gestire uno sfratto vanno dai 400 € ai 1.600 €, anche se è normale trovare cifre tra i 600 € ed i 1.400 €. Le tariffe possono variare da caso a caso quindi la cosa migliore da fare è richiedere un preventivo ad uno specialista.

Chi paga l'ufficiale giudiziario in caso di sfratto?

A chi tocca pagare le spese legali per lo sfratto? La domanda è lecita, la risposta è ovvia: vengono anticipate dal proprietario dell'abitazione. Nel caso in cui il Giudice si esprima a suo favore, l'inquilino sarà tenuto a rimborsare le spese sfratto per morosità e relative spese processuali.

Quanto costa l'ufficiale giudiziario per sfratto?

La procedura di convalida di sfratto per morosità ha un costo di 650,00 € di cui 350,00 € da pagare all'avvio della pratica e i rimanenti 300,00 € da pagare un volta ottenuto il provvedimento di sfratto.

Quanto tempo ho per lasciare la casa dopo lo sfratto?

Se all'udienza per la convalida dello sfratto l'inquilino non si presenta, il Giudice emette un'ordinanza con l'ordine di liberare l'appartamento entro 10 giorni. Se dopo 10 giorni l'inquilino non lascia la casa, il locatore dovrà rivolgersi all'ufficiale giudiziario per l'esecuzione forzata.

Spese in Affitto: Proprietario o Inquilino?