Chi può fare la scorta?

Domanda di: Sandro Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (45 voti)

«Dal 2003 il servizio scorte è gestito dall' Ucis, l'ufficio centrale interforze per la sicurezza personale, mentre prima faceva capo ai Prefetti. I corsi, patrocinati dall'Ucis, si svolgono con modalità analoghe perla polizia, i carabinieri, la guardia di finanza e la polizia penitenziaria».

Chi fa la scorta?

L'Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale (in acronimo: UCIS) è una struttura del Dipartimento della pubblica sicurezza che si occupa della tutela e della protezione delle persone esposte a particolari situazioni di rischio (terrorismo, crimine organizzato, operazioni di intelligence).

Come entrare nel reparto scorte?

I carabinieri che entrano a fare parte di questo reparto di élite dell'Arma sono selezionati in base all'esperienza professionale (normalmente non inferiore ad 8 anni di servizio effettivo), acquisita nei diversi ambiti di relativa provenienza, e sono tenuti a superare un corso intensivo, di durata variabile tra le 3 e ...

Quanto guadagna un poliziotto che fa la scorta?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come funziona il servizio scorta?

Il servizio scorta deve essere attuato con discrezione e intelligenza, la guardia del corpo deve sapersi fare invisibile quando serve, fondersi con l'ambiente circostante, e sapere agire con destrezza al momento opportuno.

SCORTA ARMATA E BODYGUARD - Come funziona in Italia w/ Comandante Alfa (GIS Carabinieri)