VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Cosa dice la legge per le telecamere?
Dove è consentito installare le telecamere di videosorveglianza. Secondo la normativa vigente, le telecamere di videosorveglianza devono essere installate in aree di pertinenza propria: ciò significa che non è consentito riprendere aree comuni, come ad esempio cortili, parcheggi o pianerottoli.
Come vedere le videocamere di sorveglianza?
Una delle migliori app per telecamere Wi-Fi compatibile con device Android è ONVIF IP, un'applicazione con la quale si possono visualizzare le immagini filmate tramite lo smartphone-spia, riproducendole su qualsiasi piattaforma digitale grazie al lettore VLC, oltre a configurare e controllare le telecamere IP.
Quando si possono guardare le telecamere?
La videosorveglianza è lecita se è funzionale allo svolgimento delle funzioni istituzionali, quando si tratta di enti pubblici, oppure, nel caso di privati o enti pubblici economici, se sono rispettati gli obblighi di legge (in particolare le norme del codice penale che vietano le intercettazioni di comunicazioni e ...
Dove sono vietate le telecamere?
A questo proposito, infatti, l'ordinamento giuridico nazionale dispone che i sistemi di videosorveglianza sono vietati all'interno dei luoghi lavorativi.
Come denunciare le telecamere?
Se si dovessero riscontrare delle violazioni della normativa in questione le strade sono due: o ci si rivolge al Garante della Privacy oppure al Giudice civile (unica sede peraltro in cui si potrebbe chiedere il risarcimento dei danni).
Quanto tempo si possono conservare le immagini di videosorveglianza?
L'attuale normativa italiana in tema di videosorveglianza fa riferimento al Provvedimento del Garante della Privacy dell'8 aprile 2010. In particolare, il punto 3.4 del Provvedimento stabilisce la durata della conservazione delle immagini registrate, fissando il limite standard a 24 ore, eventualmente estendibili a 48.
Quanto tempo vengono conservate le registrazioni delle telecamere?
Il Garante per la privacy [1] ha stabilito che per gli istituti bancari e gli impianti di videosorveglianza con funzioni di pubblica sicurezza, la conservazione delle riprese si estende fino a 7 giorni.
Come difendersi dalle telecamere del vicino?
Se il vicino non vuole assolutamente saperne di rimuovere le telecamere oppure orientarle in modo tale da non arrecare molestie, allora potrete rivolgervi alle autorità giudiziarie e far partire una formale denuncia per violazione della vostra privacy.
Quale autorizzazione è obbligatoria per l'installazione delle telecamere nelle parti comuni condominiali?
Gli impianti di videosorveglianza nel condominio In detto caso per poterle installare occorre che queste vengano approvate dall'assemblea con la maggioranza richiesta dall'art 1136 c.c, cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea e almeno la metà del valore dell'edificio.
Quanto costa videosorveglianza condominio?
Per quanto concerne la ripartizione dei costi, per installazione e manutenzione, si farà riferimento alle tabelle millesimali. Il costo per un impianto di videosorveglianza in condominio è alquanto elevato, con un prezzo che va dai 200 ai 500 euro.
Chi autorizza le telecamere?
Non è prevista alcuna autorizzazione da parte del Garante per installare tali sistemi. In base al principio di responsabilizzazione (art. 5, par. 2, del Regolamento), spetta al titolare del trattamento (un'azienda, una pubblica amministrazione, un professionista, un condominio…)
Chi controlla Blanca con le telecamere?
Nel finale della quarta puntata della fiction è stato svelato il mistero che ruotava attorno al misterioso uomo che aveva piazzato delle telecamere nell'appartamento di Ferrando. Infatti, Nanni, amico della consulente di polizia stava monitorando la padrona di Linneo.
Quanti metri copre una telecamera?
Attenzione al viso. Partiamo dando subito i numeri: la maggior parte delle telecamere riesce a riprendere fino a 50 metri di distanza.
Come faccio a controllare il mio appartamento a distanza con il telefonino?
IP Webcam è un'applicazione per videosorveglianza a distanza da cellulare. Tramite IP Webcam è possibile vedere quello che viene ripreso dallo smartphone. Lo streaming video è disponibile in rete Wi-Fi. IP Webcam dispone del rilevatore di movimento ed è un buon sistema di video chat con i familiari in casa.
Quando è obbligatorio mettere il cartello area videosorvegliata?
I cartelli di area videosorvegliata devono essere collocati prima del raggio di azione della telecamera, anche nelle sue immediate vicinanze e non necessariamente a contatto con gli impianti.
Cosa devono rispettare i sistemi di videosorveglianza?
Le persone fisiche che installano sistemi di videosorveglianza devono rispettare la disciplina in materia di protezione dei dati personali, nonché le norme civili e penali per interferenza illecita nella vita privata (art. 615-bis c.p.).
Come non farsi riprendere dalle telecamere?
Un modo è quello di utilizzare uno speciale filtro a infrarossi che blocca la luce infrarossa. Un altro modo è quello di utilizzare un obiettivo progettato per bloccare la luce infrarossa.
Come capire se una telecamera e finta?
Di solito una telecamera di sicurezza è vera se emette luce, fissa o intermittente, che proviene da indicatori a LED posizionati su punti differenti della struttura. Inoltre in un dispositivo realmente funzionante sono presenti anche spie rosse/verdi che lampeggiano a intermittenza.
Quanto tempo rimangono le immagini delle telecamere?
Poiché gli scopi legittimi della videosorveglianza sono la sicurezza e la protezione del patrimonio, di solito è possibile individuare eventuali danni entro uno o due giorni. Per questo, in linea generale la durata di conservazione delle immagini di videosorveglianza è tendenzialmente di 24 ore.
Come visionare le registrazioni delle telecamere?
Collegati al tuo DVR. In questo modo, si dovrebbe aprire la pagina di accesso del DVR; inserisci le credenziali, quindi dovresti vedere le riprese delle tue telecamere.