Chi si occupa dei disturbi del sonno?

Domanda di: Sig.ra Loretta Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

Il neurologo clinico, il neurofisiologo, il cardiologo, lo pneumologo, così come l'otorinolaringoiatra, l'endocrinologo e l'internista, quotidianamente possono trovarsi a dover affrontare situazioni in cui è necessaria una conoscenza dei disturbi sonno correlati, delle potenzialità diagnostiche strumentali e dei ...

Come si curano i disturbi del sonno?

Se le indicazioni espresse precedentemente non sono risolutive, il medico specialista potrà consigliare alcune terapie farmacologiche, a cominciare dalla melatonina. Successivamente, è possibile ricorrere alle benzodiazepine oppure a ipnoinducenti, farmaci che favoriscono la comparsa del sonno.

Come si diagnosticano i disturbi del sonno?

La polisonnografia, chiamata anche studio del sonno, è un test utilizzato per diagnosticare i disturbi del sonno, che registra le onde cerebrali, il livello di Ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca.

Come si chiama la cura del sonno?

La polisonnografia

L'esame si svolge a casa: durante la notte il paziente indossa un dispositivo che registra i parametri per valutare la qualità del sonno e il tipo di disturbo.

Quali vitamine aiutano a dormire?

La vitamina D interviene nel ritmo sonno-veglia, agisce sul centro del sonno presente nell'ipotalamo. Insomma la vit D ci fa dormire bene e a lungo! Senza vit D non si dorme bene, la qualità del sonno è compromessa. Dormire bene è salute!

Quali sono le 6 patologie che causano i disturbi del sonno