Chi si occupa di cyberbullismo a scuola?

Domanda di: Dott. Leone Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (73 voti)

Il collegio docenti, oltre ad affiancare il dirigente scolastico nel prendere decisioni importanti, si occupa di promuovere scelte educative e didattiche, anche in collaborazione con altri istituti, per cercare di prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Chi si occupa del cyberbullismo a scuola?

Il Collegio docenti si occupa di promuovere scelte educative e didattiche, anche in collaborazione con altre scuole in rete. In particolare, organizza attività di formazione rivolte agli studenti sulle tematiche di bullismo, cyberbullismo ed educazione digitale per sensibilizzarli sul tema.

Cosa fare in caso di cyberbullismo a scuola?

Bloccare e segnalare il molestatore nel social network corrispondente (segnalazione di abuso). Rivolgersi ad insegnanti, superiori o altre persone di fiducia e nei casi gravi presentare denuncia alla polizia.

Chi contattare in caso di cyberbullismo?

La legge – all'articolo 6 – prevede l'istituzione di un numero telefonico gratuito, il 114, attivo 24 ore su 24, con la funzione di fornire un servizio di prima assistenza psicologica e giuridica alle vittime del bullismo e del cyberbullismo.

Qual è il compito del ministero dell'istruzione rispetto al fenomeno del cyberbullismo?

Il Ministero dell'istruzione è impegnato da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e più in generale, di ogni forma di violenza. Diverse sono le strategie di intervento utili ad arginare i comportamenti a rischio.

Cyberbullismo e scuola