Domanda di: Ing. Edvige Fiore | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(57 voti)
Cosa vuol dire essere un maranza? I maranza hanno spopolato su TikTok, Instagram e YouTube, con una moltitudine di post e video che li vede protagonisti. Si tratta, in generale, di giovani che solitamente si muovono in gruppo importunando turisti, passanti e coetanei per le strade.
Partiamo dal nome. Il termine veniva usato a Milano negli anni '80 per identificare i classici “tamarri” o “coatti”: oggi siamo di fronte a una versione 2.0. “Maranza” è tornato in voga quest'estate per riferirsi ai classici “bulletti” che vengono dalla periferia e che sfoggiano un look più o meno definito.
La si utilizza per descrivere una persona che aderisce a un preciso lifestyle. Nel nuovo gergo giovanile, il termine “maranza” assume un significato ironico e sarcastico. Lo si usa per definire una persona che aderisce a determinati gusti di modelli nel vestirsi, locali da frequentare, forma di parlare, interessi.
In breve, maranza vuol dire “tamarro”, “coatto”, ma non siamo assolutamente di fronte ad un neologismo: il vocabolo è nato a Milano già negli anni Ottanta con un significato simile e oggigiorno è stato rispolverato, diffondendosi a livello nazionale, anche grazie ai social network.
Il maranza si distingue per il tipico abbigliamento: se maschio gira sempre in tuta, acetata o tech, oppure indossa le maglie ufficiale delle squadre di calcio. Indossa scarpe Nike Tn e una tracollina vera o finta Louis Vuitton che lui chiama sacoche.