Chi sono i poeti provenzali?

Domanda di: Max Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (9 voti)

Dei trovatori provenzali (di cui si conoscono più di quattrocento nomi) si ricordano Guglielmo IX d'Aquitania, Marcabruno, Jaufré Rudel, Bertran de Born, Bernardo di Ventadorn, Peire d'Auvergne, Arnaldo Daniello.

Cosa sono i poeti provenzali?

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Perché i poeti provenzali sono detti trovatori?

Il nome («cantori d'amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti d'amore.

Quali sono i principali autori della lirica provenzale?

In genere, queste composizioni erano anche accompagnate da musica, ragion per cui si parla di lirica provenzale. Non sono tantissimi i trovatori di cui sappiamo qualcosa, i pochi che ci sono pervenuti sono: Bertran de Born, Daniel Arnaut, Bernard de Ventadorn.

Come nasce la poesia provenzale?

La sua origine è strettamente collegata alla nuova realtà politico-culturale delle corti feudali occitaniche (della lingua d'oc), il cui mecenatismo favorisce la nascita di un diverso stile di vita, più colto e raffinato.

La lirica provenzale (prima parte)