Perché la ricotta fa bene?

Domanda di: Flavio Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

La ricotta è un latticino meno calorico e meno ricco di grassi rispetto ad altri derivati del latte. Le sue proteine, derivando dal latte, apportano tutti gli aminoacidi necessari al buon funzionamento dell'organismo umano, e per questo sono considerate di qualità elevata.

A cosa fa bene mangiare la ricotta?

Ricca di magnesio, potassio e selenio, la ricotta fa bene al cuore e aiuta a prevenire il rischio di andare incontro a malattie come l'ictus. Il suo consumo consente inoltre di contrastare i radicali liberi e di ridurre la pressione arteriosa.

Quante volte si può mangiare la ricotta?

In un corretto regime alimentare, la ricotta può essere consumata 2-3 volte a settimana. Basti pensare che 150 gr di ricotta corrispondo in termini di proteine e grassi a due uova. La porzione media di ricotta è di 100-150 g, ovvero circa 150-220 kcal.

A cosa fa bene il siero della ricotta?

Il siero è ricco di proteine e, non contenendo caseina e grassi, è facilmente digeribile. Grazie a esso si possono regolare i processi digestivi e, inoltre, è possibile ricevere un aiuto in caso di problemi di stipsi. L'acido lattico in esso contenuto, inoltre, rigenera la flora batterica intestinale.

Qual è il formaggio più magro che c'è?

Il formaggio che contiene la minor percentuali di grassi è la ricotta. Quando è fatta con latte di bufala contiene circa il 17% di grassi, se invece è di latte di mucca, capra o pecora la presenza di grassi può scendere addirittura all'11%».

La ricotta proprietà e benefici