Come avviene lo scatto di livello?

Domanda di: Rudy Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (60 voti)

Gli scatti di anzianità sono una voce fissa della retribuzione spettante ai lavoratori dipendenti in base al contratto collettivo applicato ed al livello di inquadramento. Questa particolare voce retributiva è legata al periodo trascorso con la stessa azienda, calcolato a decorrere dalla data di assunzione.

Quando avviene lo scatto di livello?

Il valore economico degli scatti di anzianità

La maturazione degli scatti di anzianità avviene dopo due, tre o cinque anni in genere, ma in realtà ogni settore ha normative diverse, indicate nei CCNL di riferimento.

Quanto aumenta lo stipendio con uno scatto di livello?

Gli scatti non possono essere assorbiti da precedenti e successivi aumenti di merito. Ad esempio, se un dipendente inquadrato nel IV livello raggiunge uno scatto di anzianità, vedrà in busta paga un aumento di 20,66 euro mensili.

Come funzionano gli scatti in busta paga?

Gli scatti di anzianità vengono applicati a partire dalla data di assunzione indicata sul contratto. Il primo scatto matura dopo due anni, ma se la data d'inizio del contratto non coincide con il primo del mese, bisognerà aspettarsi di riceverlo due anni dopo, nel mese successivo a quello della data di assunzione.

Chi decide l'aumento di livello?

Gli aumenti periodici di anzianità sono stabiliti dalla contrattazione collettiva nazionale, la quale indica il termine e il numero massimo degli scatti che intervengono nel corso del rapporto lavorativo.

PASSAGGIO DI LIVELLO (A LAVORO), COME FUNZIONA?