Come capire l'anno di imbottigliamento?

Domanda di: Dott. Demi Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

La data di imbottigliamento non viene invece esplicitamente riportata, è sempre presente ma si trova nella dicitura del lotto di produzione, che non è universale ma fa parte delle procedure di qualità proprie di ogni stabilimento di imbottigliamento, e può essere quindi di difficile interpretazione per il consumatore.

Dove si legge la data di imbottigliamento acqua?

Sull'etichetta delle acque minerali sono elencati: il nome della fonte e dell'imbottigliatore. la data di imbottigliamento e la data di scadenza. il codice a barre.

Come leggere imbottigliamento?

Il grado alcolico, che va obbligatoriamente riportato in etichetta, indica la percentuale di alcol etilico sul volume complessivo della bevanda, nello specifico, i millilitri di alcol presenti in 100 ml di vino. Tale valore va riportato sottoforma di percentuale seguita dalla sigla “vol” (vedi sopra “13% vol”).

Come capire l'Anno del vino?

I riferimenti all'imbottigliatore devono essere esplicitati in poche e semplici parole: nome, ragione sociale, Comune e stato membro. L'annata indicata in etichetta corrisponde all'anno di vendemmia dell'uva.

Dove si trova la data di sboccatura?

L'epoca della sboccatura deve sempre essere riportata sulla bottiglia, in quanto consente al consumatore di controllare che il vino non resti troppo tempo sugli scaffali di enoteche e / o supermercati.

Video della linea di imbottigliamento vini di Berteletti srl