Domanda di: Lia Martino | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(5 voti)
Per un valore intrinseco da 22 a 150 euro viene pagato il 22% di Iva sul valore di transizione e sugli oneri di vettore. Per un valore intrinseco superiore a 150 euro, invece, si paga il 4 o 6% di dazio più valore di transizione, Iva al 22% e oneri di vettore.
Dal 1 luglio 2021 non esiste più il limite di esenzione sulle spedizioni e si dovrà pagare IVA e DAZI anche sui prodotti che hanno un valore inferiore a 22€. I prodotti sotto i 150€ totali di valore non incorreranno nella riscossione dei dazi, ma solo nel pagamento dell'IVA.
Calcolo del dazio: al valore di transazione di 195.50£ applichiamo, per esempio, un dazio del 2.5% ottenendo un valore di 200.39£ (195.50£ + (195.50£ x 2.5%)). Il dazio pagato è di 4.89£. Calcolo dell'IVA: al valore di 200.39£ è applicata l'IVA, poniamo del 20%. Il valore ottenuto è 240.47£ (200.39£ + (200.39£ x 20%)).
- tariffa esterna comune (cosiddetta nomenclatura combinata – NC): si compone di circa 9500 voci, ciascuna di esse contraddistinta da un codice numerico a 8 cifre (le prime 6, rappresentano i codici SA e le restanti 2, le sottovoci NC).
Come già avviene per gli altri Paesi extra UE, tutte le spedizioni provenienti dalla Gran Bretagna con valore della merce superiore a €22* saranno soggette al pagamento dell'IVA. DHL si occupa di anticipare l'importo dell'IVA alla Dogana.