Come capire se l'intestino è pulito per fare la colonscopia?

Domanda di: Dott. Flaviana Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

Quando la preparazione dei lassativi può considerarsi efficace. La preparazione alla colonscopia tramite i farmaci lassativi viene solitamente ritenuta efficace e adeguata quando la defecazione riguarderà un liquido di colorazione giallastra e, soprattutto, privo di materiale fecale (feci e residui di feci).

Come devono essere le scariche per colonscopia?

Si consiglia di bere ogni 15-20 minuti 250 ml di soluzione, sino ad assumere 3-4 litri totali. L'assunzione di polietilenglicole potrà essere tuttavia sospesa prima, quando l'evacuazione sarà costituita da scariche liquide (solitamente di color giallo chiaro) e senza residui fecali.

Quante evacuazioni prima della colonscopia?

Al contrario, nel caso in cui il preparato non risultasse efficace (evacuazione di materiale solido e liquido anche dopo il termine dell'utilizzo), andrebbero eseguiti uno o due clisteri con Sorbiclis o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell'esame.

Qual è il miglior lassativo per la colonscopia?

Il tipo di preparato ottimale per una buona pulizia è il polietilenglicole (PEG-Macrogol 3350-4000) alla dose di 4L come suggerito dalle linee guida. La completa assunzione di tale volume di liquido è però spesso mal tollerata e può comportare un limite in caso di patologie cardiovascolari/renali.

Come faccio a sapere se il mio intestino è pulito?

Un transito è considerato ottimale quando si verifica nell'arco di 12 o 48 ore. Oltre le 72 ore, può essere sintomologia di costipazione e possibili patologie intestinali. Tuttavia, alcuni cibi impiegheranno minore o maggior tempo, a secondo delle fibre e del contenuto di acqua, quanto si è idratati e altri fattori.

Ti Spiego La Colon - Prepararsi ad una colonscopia di qualità è …facile facile