Come capire se si è a rischio aneurisma?

Domanda di: Sesto Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Un violento mal di testa, associato a dolore irradiato al collo: può indicare unaneurisma cerebrale, il quale, di solito, è caratterizzato dalla copresenza di ulteriori segni: disturbi visivi, nausea e/o vomito, perdita di coscienza ecc. L'aneurisma cerebrale è sempre da considerare una condizione di estrema emergenza.

Come capire se ti sta venendo un aneurisma?

Il sintomo più rappresentativo in caso di rottura di un aneurisma è un forte mal di testa, improvviso, violento e spesso associato a sintomi di un danno neurologico, come visione offuscata e doppia o paralisi facciale.

Chi è a rischio di aneurisma?

Le cause che possono favorire la comparsa degli aneurismi sono rappresentate dai principali fattori di rischio cardiovascolare, tra cui l'ipertensione arteriosa, l'ipercolesterolemia, il diabete mellito, il fumo, l'obesità e la familiarità per malattie cardiovascolari.

Come si fa a sapere di avere un aneurisma?

L'aneurisma solitamente viene diagnosticato grazie a:
  1. storia clinica completa del paziente;
  2. esame obiettivo;
  3. procedure diagnostiche, come:
  4. angiografia a sottrazione digitale – DSA;
  5. tomografia computerizzata – TC;
  6. risonanza magnetica – RM;
  7. angio-risonanza magnetica.

Chi è soggetto ad aneurisma?

Chi è soggetto ad aneurisma? Il soggetto tipico più a rischio di aneurisma è solitamente una persona di età superiore ai 60 anni, quando si tratta di forme dalla eziologia degenerativa legate a condizioni quali, ad esempio, l'ipertensione arteriosa.

Aneurisma cerebrale