Quali sentimenti suscita in Dante il ricordo della Selva?

Domanda di: Sig.ra Morgana Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (50 voti)

La paura che Dante si trova ad affrontare in questi primi versi del poema è quella universale della morte (la selva è infatti tanto «amara che poco più è morte») ed è facilmente comprensibile: il poeta ha l'impressione di risvegliarsi a un tratto da un sonno confuso e di trovarsi in un luogo buio, sconosciuto e ...

Quali sentimenti prova Dante nella selva oscura?

di Con i Bambini. La paura è un sentimento che attraversa tutta l'opera di Dante Alighieri. Questo sentimento Dante lo prova immediatamente nella selva oscura alla vista delle tre fiere: la lonza, il leone e la lupa. Sarà proprio la lupa ad ostacolare il suo cammino e a spaventarlo di più.

Come si sente Dante nella selva?

La sua coscienza si era addormentata e cosi, senza sapere bene come, egli si è ritrovato nel peccato, nella selva oscura. L'angoscia e la paura gli stringono il cuore, sa di essere in una situazione pericolosa e sente la morte vicina; per un cristiano, infatti, il peccato porta alla perdizione, alla morte dell'anima.

Che cosa simboleggia lo smarrimento nella selva?

È il luogo simbolico in cui Dante si smarrisce all'inizio del poema (Inf., I, 1 ss.), allegoria del peccato in cui ogni uomo può perdersi nel suo cammino durante questa vita.

Quali sono gli aggettivi che descrivono le caratteristiche della Selva?

là dove 'l sol tace), selvaggia, aspra, forte, ‛ paurosa ', amara, perigliosa, ‛ noiosa ' (v.

Dante, Inferno, Canto I: l'inizio e la selva oscura (vv. 1-12)