Domanda di: Ing. Erminio Piras | Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2023 Valutazione: 4.9/5
(59 voti)
Quali sono le malattie fungine dei pomodori Si previene evitando di bagnare il fogliame e irrorando decotto di equiseto (o prodotti a base di equiseto) e macerato d'ortica ogni 7 giorni. Si cura trattando con prodotti a base di rame.
Evitare che i pomodori vadano direttamente a contatto col suolo umido; Concimare in maniera corretta, evitando carenze ma senza eccedere; Combattere afidi e altri insetti che possono portare patologie; Innaffiare senza bagnare le foglie, solo il terreno deve bagnarsi.
Il bicarbonato di potassio sui pomodori è indispensabile contro la peronospora, che si forma su questo ortaggio, poiché una volta colpiti da questa malattia sono destinati a marcire. Il fungo che causa la temibile peronospora, può essere sconfitto semplicemente con una miscela a base di bicarbonato di potassio.
Come proteggere le piante di pomodoro dai parassiti?
Antiparassitari naturali: una difesa biologica per le tue piante. Per curare piante e colture dagli attacchi di funghi, parassiti e virus possiamo utilizzare repellenti naturali come aglio, cannella, macerato di ortica e rimedi dolci come olio di neem, sapone molle e propoli.
Il trattamento tipicamente si fa in agosto, a fine luglio se sono pomodori da salsa che si raccolgono prima. I rischi del rame. Non bisogna usare il rame in maniera indiscriminata, impariamo a conoscere quali rischi e conseguenze ambientali si porta dietro questo metallo.