Come è formato un parallelepipedo?

Domanda di: Ing. Nicoletta Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (68 voti)

Un parallelepipedo è costituito da 6 facce, 12 spigoli e 8 vertici; le quattro diagonali passano per uno stesso punto nel quale si bisecano. Come in ogni prisma, il suo volume è il prodotto dell'area della base per la relativa altezza.

Come sono i lati di un parallelepipedo?

Il parallelepipedo rettangolo è dunque un prisma retto che ha per base un rettangolo. Così un parallelepipedo a base triangolare avrà come basi due triangoli regolari e 3 facce laterali sempre rettangolari, se è a base pentagonale avrà come basi due pentagoni regolari e 5 facce sempre rettangolari e così via.

Quanti quadrati ha un parallelepipedo?

In sostanza, il parallelepipedo è una figura solida avente la forma di una scatola. Infatti, è formato da 4 rettangoli e 2 quadrati, uno per ogni lato delle sue facce.

Quali sono le tre dimensioni di un parallelepipedo?

il volume del parallelepipedo rettangolo si ottiene moltiplicando fra loro le tre dimensioni, larghezza, lunghezza e altezza.

Perché il cubo è un parallelepipedo?

Il cubo è un parallelepipedo particolare: le sue facce sono dei quadrati, tutti congruenti tra loro, cioè si possono perfettamente sovrapporre uno sull'altro. Per questo motivo questo solido si può anche chiamare esaedro regolare.

Videolezione - Il volume di un parallelepipedo rettangolo