Come escludere il lupus?

Domanda di: Thea Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (22 voti)

Prima di porre diagnosi di LED occorre sempre escludere la presenza del lupus eritematoso sistemico (LES) mediante l'esame clinico, esami di laboratorio e l'esame istologico di un campione cutaneo di lesione.

Che esami fare per capire se si ha il lupus?

Gli esami di laboratorio utili alla diagnosi di lupus prendono in considerazione il sangue o le urine del sospetto paziente e includono:
  • Emocromo;
  • VES (o Velocità di Eritro-Sedimentazione);
  • ANA test;
  • Pannello ENA;
  • Funzionalità renale;
  • Analisi delle urine.

Come si presenta il lupus sulla pelle?

Il Lupus cutaneo colpisce la pelle sotto forma di eruzioni cutanee o lesioni. Può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma di solito appare dove la pelle è esposta alla luce solare. Il Lupus indotto da farmaci è simile al LES, ma si verifica come risultato di una reazione eccessiva a determinati farmaci.

Quali sono i dolori del lupus?

Problemi articolari

I sintomi articolari, che vanno da dolori articolari intermittenti (artralgie) a improvvisa infiammazione di diverse articolazioni (poliartrite acuta), compaiono nel 90% circa dei soggetti e possono essere presenti per anni prima che compaiano altri sintomi.

Quanto durano macchie lupus?

In genere, le eruzioni cutanee migliorano dopo alcuni giorni o settimane, ma possono durare più a lungo o addirittura divenire permanenti. Gli eritemi causati dal LES a volte possono dare prurito o dolore e possono peggiorare se esposti alla luce solare.

Lupus eritematoso sistemico (Les), cos'è e come si affronta