Come faccio a sapere se il tetto è di proprietà?

Domanda di: Sig.ra Emilia Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (64 voti)

Codice civile, art.
L'articolo in questione dichiara semplicemente che il tetto, di base, è considerato come parte comune dell'edificio e quindi la sua proprietà è divisa, secondo i millesimi di proprietà dell'appartamento, tra tutti i condomini.

Come faccio a sapere se il tetto è mio?

Il tetto è sempre di proprietà del condominio. I proprietari degli appartamenti dell'ultimo piano possono avere l'uso esclusivo della loro porzione, sulla quale potranno installare finestre per tetti a loro uso esclusivo. Il tetto, secondo l'art. 1117 del Codice Civile, è sempre di proprietà del condominio.

Quando il tetto non è parte comune?

Il tetto viene definito come l'insieme delle opere destinate a preservare l'interno dell'edificio dagli agenti atmosferici, nella sua parte superiore. Il solaio ed il sottotetto, non adempiendo ad alcuna funzione di copertura non vanno ricompresi tra le parti comuni.

Chi è il proprietario del sottotetto?

se il regolamento nulla dice in merito alla proprietà del sottotetto, allora esso è di proprietà comune, se, per le caratteristiche strutturali e funzionali, è idoneo all'uso comune; in caso contrario, appartiene al soggetto che solo può servirsene.

Quando il sottotetto è di proprietà esclusiva?

Se il sottotetto assolve alla funzione isolante dell'abitazione sottostante è una sua pertinenza ed è quindi di proprietà esclusiva.

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE DEL TETTO?