Si può riottenere la patente di guida solo se è trascorso il periodo di sospensione della patente e si è ottenuta l'idoneità dalla Commissione medica locale. In caso contrario, la patente rimane sospesa fino all'esibizione della certificazione medica. ( art. 128 e 218 C.d.S. ).
Il soggetto della sanzione dovrà svolgere un programma terapeutico che prevede colloquio di accoglienza, visita medica, esami clinici e quattro sedute di counselling; una volta passate le fasi, allora la patente viene restituita al possessore.
È possibile fare ricorso al Giudice di pace civile entro 30 giorni dalla notifica del periodo di sospensione della patente. Inoltre, si può dimezzare il periodo di sospensione della patente attraverso lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità ai sensi dell'art. 186 bis del codice della strada.
Come ottenere il permesso di guida nonostante la sospensione della patente?
Entro 5 giorni dal ritiro della patente e solo nel caso in cui dalla commessa violazione non sia derivato un incidente, il conducente a cui è stata sospesa la patente può presentare istanza al Prefetto per ottenere un permesso di guida per determinate fasce orarie e comunque di non oltre tre ore al giorno.
Come funziona quando ti ritirano la patente per alcol?
se il tasso alcolemico è superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 g/l, la sospensione della patente sarà da sei mesi ad un anno; se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l, la sospensione della patente va da uno a due anni (e vi sarà anche il sequestro e la confisca del veicolo).