Domanda di: Pietro Bruno | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(22 voti)
Usare una resina incolore e poi un indurente
Se vogliamo invece una verniciatura più professionale possiamo usare una resina incolore e trasparente (non industriale) stesa a pennello delicatamente senza strofinare. Una volta asciutta la resina passare sopra il relativo indurente.
Un sigillante spray come la finitura lucida spray di Aleene può essere applicato un giorno intero dopo che la vernice si è asciugata per sigillare la vernice acrilica sul vetro.
Colorare bottiglie e barattoli di vetro con le tempere
Questa consiste nello stemperare il colore con dell'acqua ed utilizzare questa soluzione per dipingere l'esterno delle bottiglie o dei barattoli. Per l'interno della bottiglia, invece, la colorazione deve avvenire inserendo il colore tramite una siringa.
Tra le vernici più utilizzate per dipingere il vetro troviamo le vernici all'acqua, applicabili sia su vetro piano che cavo. Si tratta di vernici non infiammabili e a ridotto contenuto di sostanze organiche volatili.
La prima è quella di usare una traccia su carta da fissare all'interno del bicchiere, con dello scotch di carta. La seconda, nel caso in cui ad esempio si volesse decorare una bottiglia, è quella di utilizzare una matita grassa (come quelle da trucco) tracciando il disegno a mano libera.