Come funziona il 110 nel 2023?

Domanda di: Baldassarre Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

Il SUPERBONUS 110% sarà prorogato fino al 31 dicembre 2025 ma con aliquote decrescenti: 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023; 70% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024; 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.

Come sarà il Bonus 110 nel 2023?

Per gli interventi effettuati dai condomini, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del: 110 % per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2022, 90 % per quelle sostenute nell'anno 2023, 70 % per quelle sostenute nell'anno 2024 e 65 % per quelle sostenute nell'anno 2025.

Chi ha diritto al 110 nel 2023?

il beneficiario della detrazione deve possedere un reddito di riferimento relativo all'anno precedente non superiore a 15.000 euro; il contribuente deve possedere un diritto reale di godimento sull'immobile (proprietà, nuda proprietà, usufrutto, ecc.).

Quando scade il 110 per case singole?

Il Superbonus 110% per le villette potrebbe essere esteso fino al 30 giugno 2023.

Quali sono i rischi del proprietario di casa quando fa il 110%?

Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione. Per farlo bisogna aprire un processo civile e chiedere il risarcimento dei danni, sia patrimoniali che morali.

SuperBonus 110 - Come ottenere il SuperBonus nel 2023 “Numeri alla mano!” - N. 388