Come funziona ISEE per genitori separati?

Domanda di: Lauro Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (39 voti)

Nel caso di genitori separati non conviventi il reddito, ad esempio del padre, non confluisce nell'ISEE presentato, se effettivamente il padre non ha più la residenza nel medesimo immobile dove vivono la madre ed il figlio e quindi vive in un nucleo familiare a parte.

Come fare ISEE separati?

Per poter produrre due certificazioni Isee differenti vivendo sotto lo stesso tetto, è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza. Presso gli appositi uffici dedicati all'anagrafe comunale, dovrai infatti dichiarare e dimostrare che tra i conviventi non esiste nessun vincolo di parentela o affettivo.

Quale ISEE per genitori non conviventi?

In caso di genitori non conviventi e non sposati tra di loro l'ISEE per le prestazioni dei figli deve essere richiesto con l'ISEE minorenni. In questo modo il genitore non convivente rientra nel nucleo familiare del figlio come componente aggiuntiva o attratta.

Come richiedere bonus per genitori separati?

Per richiedere il bonus genitori separati 2022 tramite l'INPS, bisogna attendere il decreto attuativo. Non appena sarà pubblicato, questo articolo verrà aggiornato. Al momento, per i genitori separati o divorziati, è possibile fare richiesta di assegno unico dividendo l'importo, tra le parti, al 50%.

Quale dei due genitori può richiedere l'assegno unico?

L'assegno unico per i figli spetta in egual misura ad entrambi i genitori. AL 100% viene stanziato solo con accordo tra le parte o qualora esista una sentenza che stabilisca spetti solo a uni dei due.

GENITORI NON CONVIVENTI... QUALE ISEE?